|  Grilli per la testa al museo di zoologia di roma Vi segnalo questa conferenza
 
 
 Allegato:
  Grilli per la testa.pdf 162,41 KB
  Happy Hours al Museo di Zoologia di Roma 19 aprile 2012
 Azioni sul documento  Happy Hours al Museo. Grilli per la testa... gli Ortotteri della fauna italiana.
 Incontro con Giovanni Carotti
 Al contrario di tanti altri gruppi di insetti poco noti al grande pubblico, tutti, almeno una volta, hanno sentito parlare di grilli e cavallette; chi non conosce il Grillo Parlante della favola di Pinocchio, o la biblica piaga delle locuste? Come se non bastasse, il primo insetto raffigurato dall'uomo era proprio un grillo cavernicolo, che un uomo vissuto 30.000 anni fa incise su un osso di bisonte.
 
 In Italia esistono centinaia di specie di Ortotteri, che hanno colonizzato quasi tutti gli habitat tipici del nostro Paese, dalle cime delle Alpi e degli Appennini, che ospitano rari endemismi, fino alle coste del Tirreno e del Mare Adriatico, passando per gli aridi e assolati pascoli delle Murge... e non trascuriamo il buio perenne delle grotte!
 
 In questa escursione alla scoperta degli Ortotteri italiani, Giovanni Carotti, un giovane e valente entomologo, ci guiderà alla scoperta della misteriosa "Stregona Dentellata", l'ortottero più elusivo della fauna italiana, nonché il più grande insetto europeo e ci dimostrerà che non solo il grillo di Pinocchio parla, ma quasi tutti i grilli e le cavallette "dialogano" tra loro.
 
 Giovanni Carotti, naturalista specializzato in entomologia, collabora con vari parchi e riserve naturali delle Marche (Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi, Riserva WWF Ripa Bianca di Jesi, Riserva Naturale di Torricchio) dove si occupa di studi sulla biodiversità degli insetti; svolge inoltre presso il Parco Zoo di Falconara Marittima (Ancona) attività di educazione ambientale sempre legate al mondo degli animali a sei zampe. Da due anni è ospite in qualità di entomologo della trasmissione televisiva Geo&Geo.
 
 Specializzato nello studio degli Ortotteri italiani e dell'Ecuador, è autore di vari articoli scientifici e divulgativi su questo gruppo di insetti. Ha pubblicato un libro fotografico sugli insetti (Minimorum Animalium Theatrum) e sta attualmente curando l'atlante fotografico e di distribuzione degli Ortotteri delle Marche.
 
 Da molti anni appassionato di fotografia, cura personalmente la documentazione fotografica dei suoi lavori scientifici e divulgativi.
 
 
 
 Mauro
  Presentazione al Museo di Zoologia a Roma Cari Amici,
 
 volevo segnalarvi che venerdì 20 aprile alle ore 18.00 presso la Sala Scheletri del Museo verrà presentato il libro di Stefano Mazzotti “Esploratori perduti” (Codice Edizioni).
 
 Il libro è un “viaggio” che ripercorre le esplorazioni di terre lontane da parte degli  Italiani, nel periodo tra l’Unità d’Italia e la prima guerra mondiale.   Grazie a  questi grandi esploratori, a volte dimenticati e comunque non molto conosciuti al grande pubblico,  conosciamo culture diverse e conserviamo dei preziosi materiali etnografici e naturalistici nei nostri musei.
 
 
 
 Allego l’invito ed una locandina con la sinossi ed una biografia dell’Autore. Alla presentazione sarà presente il Prof. Claudio Cerreti della Società Geografica Italiana, e l’Autore stesso che illustrerà il suo lavoro attraverso  una proiezione.
 
 
 
 VI ASPETTIAMO  !
 
 
 
 Cordialmente,
 
 Carla Marangoni
 
 
 
 
 
 Dott.ssa Carla Marangoni
 
 Curatore Collezioni Ornitologiche
 
 Responsabile Eventi e Comunicazione
 
 Museo Civico di Zoologia
 
 Via Ulisse Aldrovandi, 18
 
 I-00197 Roma
 
 Tel.: +39-06-67109258
 
 FAX: +39-06-32650186
 
 Link
  
 
 Mauro
 
 |