| 
  
Biodiversità a Prato 
  Inoltro messaggio dalla lista tutori stagni
  >>> Paolo Agnelli <pagne@specola.unifi.it> 12/01/2006 14.44.42 >>> Cari Amici e Colleghi, vi invio il programma dei lavori per una giornata di informazione tenuta  dalla Provincia di Prato sulle sue molteplici attività in favore della  salvaguardia della biodiversità.
  E' un bell'esempio di come un'amministrazione pubblica può fare  conservazione delle risorse ambientali e anche una risposta concreta alle  stupidaggini che si sono sentite da Confesercenti e da Giulio Tremonti*.  anche per questo vi prego di diffondere il messaggio.
  Un cordiale saluto Paolo Agnelli
 
 
  Biodiversità: dalla conoscenza alla tutela
  27 Gennaio 2006 Palazzo Novellucci, Via Cairoli 25 - Prato
 
  10.00 Apertura dei lavori Massimo Logli , Presidente della Provincia di Prato Marino Artusa, Assessore all'Ambiente della Regione Toscana Giovanni Pratesi , Presidente del Museo di Storia Naturale dell'Università  di Firenze
  10.30 Presentazione dei volumi "Biodiversità in Provincia di Prato":
  - Anfibi e Rettili Stefano Vanni, Annamaria Nistri (Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, sez. Zoologica, "La  Specola")
  - Molluschi, Pesci e Crostacei Simone Cianfanelli, Elisabetta Lori, Annamaria Nocita, Sara Fratini, Silvia Barbaresi (Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, sez. Zoologica, "La  Specola")
  11.15 Attuazione della Legge Regionale 56/2000 e Governo del Territorio
  - Elementi di un percorso e prospettive di sviluppo Elisabetta Fancelli (Provincia di Prato)
  - Le politiche regionali Edoardo Fornaciari (Regione Toscana)
  - Le reti ecologiche e la pianificazione di area vasta Daniele Mazzotta (Provincia di Prato)
  11.45 Coffee-break
  12.15 Le attività conoscitive e di tutela in corso:
  - Chirotteri e micromammiferi Paolo Agnelli (Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, sez. Zoologica,"La  Specola")
  - Habitat naturali Bruno Foggi, Ernesto Venturi (Università di Firenze, Dipartimento di Biologia Vegetale)
  13.00 Conclusioni Nadia Baronti, Assessore alle Politiche del territorio, Valorizzazione risorse naturali,  Aree protette
  I primi due volumi della collana "Biodiversità in Provincia di Prato"  (Anfibi e Rettili - Molluschi, Pesci e Crostacei) saranno distribuiti  gratuitamente ai partecipanti.
 
  ____________________________________________
  Paolo Agnelli Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze Sezione di Zoologia "La Specola" via Romana 17, I-50125 Firenze, Italia Tel.: +39 055 2288252 Fax: +39 055 225325 E-mail: pagne@specola.unifi.it  Web: Link 
 
 
 
 |