|  Lo Sposalizio dell'albero- Lunedì 8 Maggio- Cura di Vetralla Lunedì 8 Maggio, a Cura di Vetralla  (via Cassia)  si ripete la tradizione storica  dello Sposalizio dell Albero. Un matrimonio tra il paese e un albero scelto e agghindato a festa nel bosco. Attraverso una grande festa, allietata da un corteo storico, e in gemellaggio con Venezia con il suo sposalizio del mare, tutta la città si sposterà in montagna a sposare l'albero. Una tradizione centenaria, una festa augurale per la produzione boschiva per l'anno corrente. Sicuramente un avvenimento da non perdere. Io ci sarò!
 Antimo
  Conferenza sui Cetacei 
 
 Immagine:
 
   75,61 KB
 Programma raduno NaturaMediterraneo PROGRAMMA INCONTRO NATURA MEDITERRANEO Posto qui il programma..per le adesioni date il vostro ok nella discussione qui linkata
 
 
 
 
 Allora eccoci con l'organizzazione finale.
 
 Il programma definitivo è questo, con la specifica che ci saranno due luoghi di raduno.
 
 Venerdì 12 maggio
 
 ore 17,30 2 distinti appuntamenti a vostra scelta:
 
 1) Per chi vuole fare la passeggiata malacologica, l'appuntamento è alle 17,30 a Ladispoli, in Via Palo Laziale, fronte centro sportivo "Il Gabbiano". Dopo la passeggiata andremo insieme all'agriturismo a Manziana. Il referente di questo appuntamento sono io(istrice), e quindi chi viene a Ladispoli mi contatti per lo scambio dei cellulari.
 
 2) Per chi volesse venire direttamente all'agriturismo, il referente è Sarah (Lynkos) che si troverà lì già dalle 17.30. Per chi va direttamente li, contatti in privato Sarah per lo scambio di cellulari.
 
 
 Sera: cena in agriturismo La Torretta tra Manziana e Oriolo
 
 Pernotto: sempre presso il casale
 
 Sabato 13 maggio
 
 ore 9 appuntamento all'agriturismo La Torretta(per chi arriva sabato mattina)
 
 Visita alla zona sulfurea e alla città vecchia di Canale Monterano per un’escursione con interessi micologici, erpetologici, botanici, e quant'altro (corsi d'acqua per anfibi, ecc.). Pranzo al sacco.
 
 Tramonto alla caldara di Manziana, sito di interesse comunitario
 
 Sera: cena in agriturismo
 
 Dopocena: postazione per l’osservazione di falene (curata da Paolo Mazzei e Diego Reggianti)
 
 Pernotto
 
 Domenica 14 maggio
 
 ore 10,00
 Visita alla riserva di Macchiagrande (Fregene) Link
  
 Pranzo: all'interno della riserva(al sacco)
 
 |