testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Licheni di Roscoff (Bretagna, FRA)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

symphodus
Utente V.I.P.


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


300 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 luglio 2008 : 16:32:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti, son appena tornato da uno stage a Roscoff, paesino della Bretagna affacciato sull'oceano Atlantico...posto qualche foto dei licheni che ho trovato....
Immagine:
Licheni di Roscoff (Bretagna, FRA)
234,19 KB
Immagine:
Licheni di Roscoff (Bretagna, FRA)
194 KB

Link

symphodus
Utente V.I.P.


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


300 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 luglio 2008 : 16:33:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Licheni di Roscoff (Bretagna, FRA)
209,63 KB
Immagine:
Licheni di Roscoff (Bretagna, FRA)
246,01 KB

Link

Torna all'inizio della Pagina

symphodus
Utente V.I.P.


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


300 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 luglio 2008 : 16:34:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Licheni di Roscoff (Bretagna, FRA)
246 KB

Link

Torna all'inizio della Pagina

symphodus
Utente V.I.P.


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


300 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 luglio 2008 : 16:36:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Licheni di Roscoff (Bretagna, FRA)
284,15 KB
Immagine:
Licheni di Roscoff (Bretagna, FRA)
258,47 KB

Link

Torna all'inizio della Pagina

symphodus
Utente V.I.P.


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


300 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 luglio 2008 : 16:38:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Licheni di Roscoff (Bretagna, FRA)
280,65 KB

Immagine:
Licheni di Roscoff (Bretagna, FRA)
252,82 KB
Immagine:
Licheni di Roscoff (Bretagna, FRA)
235,72 KB

Link


Modificato da - symphodus in data 30 luglio 2008 16:40:07
Torna all'inizio della Pagina

symphodus
Utente V.I.P.


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


300 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 luglio 2008 : 16:41:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Licheni di Roscoff (Bretagna, FRA)
291,28 KB
Immagine:
Licheni di Roscoff (Bretagna, FRA)
204 KB

Link

Torna all'inizio della Pagina

symphodus
Utente V.I.P.


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


300 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 luglio 2008 : 16:42:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Licheni di Roscoff (Bretagna, FRA)
220,2 KB

Link

Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2008 : 19:36:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Symphodus,
avrei preferito che evitassi un minestrone di foto di licheni vari, tentando di raggrupparli almeno per forma e colore e postandoli separamente.
Qui abbiamo invece un minestrone con licheni arancioni, verdi, grigi, fogliosi crostosi e fruticosi, tutti nello stesso caciucco...
Scusa la reprimenda, ma almeno a me piacerebbe che chi posta foto di licheni tentasse non dico di identificarli da solo, ma almeno di raggrupparli in post diversi, "classificandoli" magari a naso.
OK, detto questo credo che Christiano i licheni delle coste atlantiche li conosca meglio di me: per adesso lascio a lui la parola...
ciao a tutti
PL


Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2008 : 20:39:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Diego,

I licheni atlantici son anche di qualsiasi belleza. Hai fatto belle foto ma alcuni punti di vista sono un po troppo allontanati per distinguere i detagli essenziali per la determinazione.
1 e 3. Caloplaca thallincola con Verrucaria cf.maura o Verrucaria amphibia
4. Caloplaca marina
5. Caloplaca thallincola
6. Candelariella vitellina
7. Xanthoria aurella
8. Strano per me, forse Diploica canescens attacato da un lichenicolo ?...(le macchie griggie)
10. Xanthoria parietina con Caloplaca elegans (thallo arancione)
11. Xanthoria parietina
12. Ramalina siquilosa

Ciao

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2008 : 21:14:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Pier Luigi,

Non possiedo per niente le conoscenze che tu me pronte cosi piacevolmente.
Certamente conosco un po i licheni del Belgio ma sopratutto quelli del interno dell'paeso ma molto poco i licheni costieri. Inoltre le coste della Bretagne sono a più di 900 cento km del mio domicilio.
Posso chiedere conferma delle determinazioni ad un amico lichenologico ma penso che potrai confermare queste proposte.
Grazie.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 luglio 2008 : 10:51:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...par la 8, al di sotto Diploica canescens c'è anche un lichene arancione : Caloplaca cf.britannica frequente sulle coste atlantiche.
Ciao.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2008 : 11:01:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...bravo Christiano, nonostante i 900 Km di distanza, le hai azzeccate quai tutte. Io ho solo un dubbio per la 6 (Candelariella vitellina): a me sembra una Caloplaca sorediata, forse proprio C. britannica...
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina

symphodus
Utente V.I.P.


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


300 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 luglio 2008 : 17:40:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ops...mi scuso per il "minestrone"......son abituato a certi post lunghissimi nel forum sulla biodiversità marina....comunque la prossima volta avrò la cura di essere ordinatissimo
grazie a tutti

Link

Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2008 : 18:56:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...poche note sui bellissimi licheni di Roscoff.
Christiano è stato bravo e li ha identificati quasi tutti correttamente.
1 e 3. Caloplaca thallincola, OK (con una Verrucaria sp. = la cosa nera che ci sta sotto).
4. Caloplaca marina OK
5. Caloplaca thallincola OK
6. Candelariella vitellina (NO: è un lichene sorediato, forse è Caloplaca. britannica=C. limonia, v. ITALIC, descritta da Nimis & Poelt per Lampedusa ma giustamente caduta in sinonomia)
7. Xanthoria aurella (OK ma sbaglio di stumpa: Xanthoria aureola)
8. “Strano per me, forse Diploica canescens attacato da un lichenicolo ?...(le macchie griggie)”. E’ Diploicia canescens, le macchie grigie sono sorali che esposti al sole diventano scuri.
10. OK con Xanthoria parietina e Caloplaca elegans (tallo arancione)
11. OK: Xanthoria parietina
12. Ramalina siquilosa (errore di stumpa: = R. siliquosa)
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 agosto 2008 : 13:19:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno a tutti,

Grazie a Pier Luigi per le sue correzioni, avro ormai più attenzione all'ortografia !...
Ho un altra ipotesa a proposito della foto 6, potrebbe trattarsi di Caloplaca citrina che possiede anche un thallo interamente sorediate come qui...
Quest'esempio ci ricorda i limiti che presenta una foto par la determinazione dei licheni.
Cordialmente.

Christiano


Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2008 : 16:06:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
hai ragione sui limiti delle foto.
Caloplaca britannica formalmente appartiene al gruppo artificiale di Caloplaca citrina (ha il tallo completamente sorediato anche lei), ed è più frequente in ambienti costieri...potremmo scrivere Caloplaca cf. britannica
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net