testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Agaricus dubbio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 luglio 2008 : 12:02:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus silvicola
Sotto abete rosso a 1650 m, in tratto pendente ben esposto al sole ed al vento(margine di un pascolo), gruppo di Agaricus dallo strano habitus, tozzo e squamato sul cappello in maniera inusuale, difficile sia solo danno da stress idrico.
Purtroppo la documentazione è lacunosa in quanto manchevole di sezione, avevo tenuto un esemplare per l'essiccata ma si è letteralmente sgretolato nel trasporto.

I caratteri rilevati sono:

1 dametro del cappello 6/8 cm
2 odore tipicamente nocciola/anisato, infatti avevo pensato ad una qualche forma di sylvicola
3 però non "ingiallisce", quantomeno l'esemplare da me raccolto. nella stessa giornata trovato un piccolo sylvicola che nel giro di poche ore è completamente ingiallito.
4 ad un rapido controllo, assenza di rizomorfe alla base del gambo

immagini:


Immagine:
Agaricus dubbio
252,24 KB

Modificato da - Andrea in Data 26 dicembre 2008 20:38:48

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 luglio 2008 : 12:03:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus dubbio
219,57 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 luglio 2008 : 12:05:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dimenticavo, anche se alla base del gambo si nota un po' di color ruggine il fungo non aveva nessuna tendenza alla "rubefacenza".


Immagine:
Agaricus dubbio
151,56 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 luglio 2008 : 10:22:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Mauretto,
invece il vento forte e caldo a volte può "deformare" e rendere irriconoscibili i carpofori, se riuscirò a mettere le immagini della mia ultima raccolta, te ne potrai fare una idea (ora sono fuori casa dai nipotini) al ritorno riproverò a postarle,
a risentirci,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 luglio 2008 : 13:48:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti
anche secondo me escludendo qualche specie anisata della sezione Minores per diametro del cappello superiore a 6 cm., non rimane che A. sylvicola e/o dintorni ...sensibilizzatosi ai fattori ambientali..


Alvise

Torna all'inizio della Pagina

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 luglio 2008 : 13:52:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mauro,
penso si tratti proprio di A. sylvicola, l'ingiallimento potrebbe non esserci per il fatto che il fungo sembra piuttosto disidratato.

Saluti Pierluigi

———————————————————————————————————
L’esperienza non ha alcun valore etico: è semplicemente il nome che gli uomini danno ai propri errori.
Oscar Wilde
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 luglio 2008 : 17:15:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti, la "zona" è sicuramente sylvicola, mi rimane ancora il dubbio sull'ingiallimento, il fungo non era disidratato come potrebbe sembrare, il gruppo era composto da sei o sette carpofori tutti decisamente sottotaglia rispetto alla normalità dei sylvicola.

Comunque, coi dati a disposizione potrebbe essere tutto o niente...
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 luglio 2008 : 20:06:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mauretto,
dalle tue foto si nota una notevole disidratazione (vedi screpolature ed areole della superfice pileica, questo vuol dire che le celleule del tessuto della pileipellis hanno perso e velocemente il loro contenuto di acqua, di conseguenza questo "collassamento" riduce o annulla il viraggio della cutico9la esterna.
a risentirci,
Ennio.
P.S. cmq, anch'io sarei orientato verso A. sylvicola, A.
Immagine:
Agaricus dubbio
200,77 KB aestivalis e specie affini.
ti allego una foto di una raccolta di A. urinascens disidratati.

Modificato da - Ennio Carassai in data 23 luglio 2008 20:08:27
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net