testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Agaricus a crescita cespitosa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2008 : 23:26:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Agaricus a crescita cespitosa.
Carne leggermente arrossante alla sezione.
Spore:
Label Lunghezza Larghezza Q
1 Min 6.010 3.570 1.500
2 Media 7.296 4.267 1.713
3 Max 8.400 5.080 1.960
4 Varianza 0.371 0.129 0.014
5 SQM 0.616 0.363 0.120
6 Kurtosis -2.272 -2.982 -3.440
7 Correlazione 0.639 0 0

Cheilocistidi claviformi/ cilindrici.
Valutando i caratteri morfologici e quelli microscopici potrebbe essere Agaricus bohusii?




Fomes



Immagine:
Agaricus a crescita cespitosa
259,96 KB

Modificato da - Andrea in Data 26 dicembre 2008 20:36:25

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2008 : 23:27:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus a crescita cespitosa
230,44 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2008 : 23:28:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
spore



Immagine:
Agaricus a crescita cespitosa
235,21 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2008 : 23:30:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cheilocistidi



Immagine:
Agaricus a crescita cespitosa
94,4 KB



Immagine:
Agaricus a crescita cespitosa
104 KB



Immagine:
Agaricus a crescita cespitosa
107,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2008 : 23:31:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cheilocistidi


Immagine:
Agaricus a crescita cespitosa
85,06 KB



Immagine:
Agaricus a crescita cespitosa
98,79 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2008 : 23:32:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus a crescita cespitosa
79,03 KB



Immagine:
Agaricus a crescita cespitosa
83,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 luglio 2008 : 23:42:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Renato,
direi proprio di sì...Anche a me pare Agaricus bohusii. Complimenti, bellissima raccolta. Non l'ho mai trovato...

A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 luglio 2008 : 08:39:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche secondo la crescita cespitosa e il gambo fusiforme, e in più la concordanza dei dati micro, fanno Agaricus bohusii Bon.
Complimenti per il bel ritrovamento !!!


Alvise
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 luglio 2008 : 08:47:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fomes,
io verificherei Agaricus langei.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2008 : 14:35:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avevo considerato anch’io l’ipotesi Agaricus langei, ma la crescita unicamente cespitosa dei funghi mi ha fatto propendere per A. bohusii.
E’ possibile trovare crescite di questo tipo anche in A.langei?



Fomes
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 luglio 2008 : 09:13:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fomes,
ma la microscopia è più confacente ad Agaricus langei.
Si si può trovare anche stipato in numerosi esemplari.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 luglio 2008 : 09:49:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Renato,
anch'io sono un pò perplesso su questa tua raccolta, in effetti A. bhousii si presenta spesso con gambi quasi fasciculati e quasi affusolati, cosa che non si riesce a vedere nelle tue foto, nel comtempo, la superfice pileica così squamata fessurata (se non è effetto di forte vento),farebbe propendere per questa specie.
Indubbiamente è una raccolta interessantissima che merita un approfondito esame,
un caro saluto e a risentirci,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 luglio 2008 : 10:17:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, chiaro esempio di "one-character taxonomy"; la crescita cespitosa non è sufficiente ad individuare il taxon in questione come bohusii. Probabilmente è un Sanguinolenti più banale.

ciao

Alfredo

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 luglio 2008 : 19:18:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus bohusii
Ciao a tutti,
a riprova che gli Agaricus non sono così "facili" come sembra, almeno per me, inserisco come ulteriore contributo, una foto di una raccolta di Agaricus bohusii mandatami tempo fà, dal comune amico Pierluigi Angeli,
Ennio.
P.S. per Fomes, potresti descrivermi l'habitat di crescita, grazie.
Immagine:
Agaricus a crescita cespitosa
222,95 KB

Modificato da - Andrea in data 19 luglio 2008 20:43:09
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2008 : 21:00:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ennio,
non sono in grado di descrivere l’esatto luogo del ritrovamento (la situazione è imbarazzante e un po’ comica), in quanto non sono stato il primo ad effettuare il ritrovamento, infatti al mio arrivo i funghi erano disposti nella posizione mostrata dalle foto (tranne i 3 che ho asportato per preparare l’altarino) ma già estirpati da qualcuno che mi aveva preceduto.
La raccolta comunque si caratterizzava per 2 cespi : il primo di 8-9 esemplari e il secondo di 5-6 esemplari.
Considera comunque che mi trovavo a circa 1700 metri di quota in Abataia e verosimilmente la crescita è avvenuta tra queste conifere , tra l’altro i carpofori si presentavano freschi ………..




Fomes
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 luglio 2008 : 23:26:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nonostante l'aspetto macromorfologico certamente suggestivo per bohusii (agarico presente anche nell'isola)...penso che Batman ci abbia visto più che bene riguardo la micro "più confacente" ....


Alvise


Modificato da - Alvise in data 16 luglio 2008 23:36:54
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 luglio 2008 : 23:48:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fomes,
ti ringrazio per i ragguagli relativi all'habitat di raccolta, certo che la crescita cespitosa rafforza l'ipotesi bohusii, personalmente non ho mai trovato Agaricus della Sezione sanguinolenti crescenti in modo cespitoso.
Questo però non esclude l'ipotesi avanzata anche da Batman (che ha molta più esperienza di me in questo settore), a risentirci,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

fabiophorus
Utente V.I.P.


Città: Ferrania
Prov.: Savona

Regione: Liguria


107 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2008 : 23:10:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti!

...effettivamente la crescita cespitosa e l'habitus generale potrebbero far pensare a Agaricus bohusii (benchè questa specie abbia, per la poca esperienza che ho di tale entità, solo quattro ritrovamenti in erbario, provenienti da due colonizzazioni) aspetto della squamatura e ornamentazione pileica più da (passatemi il paragone) Strobilomyces strobilaceus; ma la forma dimensione delle spore, ellissoidi 7-8 micron, in A.bohusii sono più globulose/ovoidi e un poco più piccole mediamente e i chilocistidi claviformi, largamente claviformi, in A.bohusii sono generalmente più 'magri' cilindracei, solo alcuni sono un po' claviformi, ma non così larghi come si osserva in A.langei(sui cistidi però non mi azzarderei oltre perchè dalle immagini ne scorgo di un po tutte le forme!): l'insieme di tutti questi caratteri, compreso l'andamento e la superficie stipitale, aiutano a ipotizzare, come maggiomente probabile la specie già citata da Batman: Agaricus langei...
a qualunque specie appartenga comunque è un gran bell'incontro!

con amicizia!

fabio

p.s.:...ma i basidi erano tutti bisporici?..te lo chiedo perchè quei pochi che riesco a vedere dalle tue immagini mi sembrano bipsorici...è un caso..oppure in maggioranza erano così?

CiaU !

Modificato da - fabiophorus in data 19 luglio 2008 23:17:46
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 luglio 2008 : 01:17:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
dato che siamo in tema di Agaricus a crescita cespitosa, ecco degli A. urinascens che sarebbe meglio chiamare "macrolepiotoides" per come sono stati collassati dal vento caldo; siamo a 2000 m. slm nelle pendici del monte Vettore (zona m. Sibillini).
P.S. riprovo ad
Immagine:
Agaricus a crescita cespitosa
182,15 KB allegare le 2 immagini (se riesco), ma questa sera non sò come mai, sarà la stanchezza ?
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 luglio 2008 : 01:18:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
agaricus 2
Immagine:
Agaricus a crescita cespitosa
192,14 KB
Immagine:
Agaricus a crescita cespitosa
175,47 KB

Modificato da - Ennio Carassai in data 22 luglio 2008 01:21:28
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 luglio 2008 : 17:41:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ennio Carassai:

Ciao a tutti,
dato che siamo in tema di Agaricus a crescita cespitosa, ecco degli A. urinascens che sarebbe meglio chiamare "macrolepiotoides" per come sono stati collassati dal vento caldo; siamo a 2000 m. slm nelle pendici del monte Vettore (zona m. Sibillini).
P.S. riprovo ad
Immagine:
Agaricus a crescita cespitosa
182,15 KB allegare le 2 immagini (se riesco), ma questa sera non sò come mai, sarà la stanchezza ?
Ennio.

ciao
premesso che purtroppo non vedo nessuna immagine, ma solo per dire che nei soliti testi consultati vedo che per A.urinascens (...se = alberti Bon) è indicata "crescita gregaria"....
Eccezione or it is possible ?


Alvise

Modificato da - Alvise in data 22 luglio 2008 17:43:04
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net