testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 Boleto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2008 : 22:30:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Porphyrellus Specie:Porphyrellus porphyrosporus
Eccolo ... fatto ieri a San Dalmazzo nelle Alpi Marittime

Immagine:
Boleto
162 KB
Immagine:
Boleto
160,95 KB

© Giuseppe Mazza

Potrebbe essere Porphyrellus pseudoscaber ? E' un nome buttato la ... guardando i libri.

Me l'ha portato un amico che l'ha raccolto non lontano dai pini in un bosco misto.

Misura 12 cm ... e l'ho sotto mano.

Grazie per l'aiuto .

Giuseppe Mazza

Link

Modificato da - Andrea in Data 12 luglio 2008 15:06:14

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 luglio 2008 : 23:28:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giuseppe,
anche a me pare si tratti di Porphyrellus porphyrosporus...

A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2008 : 23:37:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D'accordo nalinalessio.
Maurizio.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2008 : 23:45:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
GRAZIE.

Il dubbio mi viene dal fatto che il libro dice che è un fungo da tarda estate.

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 luglio 2008 : 03:04:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giuseppe non ti preoccupare troppo, questo inizio estate ha fornito a varie latitudini tantissime specie fuori stagione in molteplici habitat, io stesso ho raccolto due esemplari di Porphyrellus porphyrosporus il 20 di giugno a 1300 metri...
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2008 : 08:07:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauretto:

Ciao Giuseppe non ti preoccupare troppo, questo inizio estate ha fornito a varie latitudini tantissime specie fuori stagione in molteplici habitat, io stesso ho raccolto due esemplari di Porphyrellus porphyrosporus il 20 di giugno a 1300 metri...


Grazie Mauretto ... e rinnovati ringraziamenti a tutti.

Buona giornata .

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net