testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 Monte Bondone (TN)....6 (confronto B. luridus/luteocupreus)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2008 : 16:55:02 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Boletus Specie:Boletus luridus
ciao a tutti

Monte Bondone-Dosso della Croce (TN)
quota 1500 circa
margine del bosco (abeti e larici) e prati estesi


3 foto (1 habitat)

Immagine:
Monte Bondone (TN)....6 (confronto B. luridus/luteocupreus)
215,68 KB

Modificato da - Andrea in Data 19 luglio 2008 20:25:58

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2008 : 16:55:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Monte Bondone (TN)....6 (confronto B. luridus/luteocupreus)
184,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2008 : 16:56:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Monte Bondone (TN)....6 (confronto B. luridus/luteocupreus)
216,77 KB



un saluto............alberto
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 luglio 2008 : 17:29:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alberto,esemplari interessanti,dovrebbero essere Boletus luridus dalle tinte chiare.Magari se ti ricapitasse prova a staccare parte dei tubuli per osservare la colorazione della carne sottoimeniale.

Riguardo l'habitat,l'è proprio i me boschi!

Modificato da - mauretto in data 09 luglio 2008 17:30:10
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2008 : 01:10:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Amici

Concordo con Mauretto...più luridi di così......

Saluti Orlando
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 luglio 2008 : 01:03:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Orlando55:

Ciao Amici

Concordo con Mauretto...più luridi di così......

Saluti Orlando


più lurido di così ci sarebbe il B.luteocupreus, che ne dite ?
un saluto a tutti,
Ennio.

Modificato da - FOX in data 12 luglio 2008 19:06:01
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2008 : 09:35:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il portamento è molto da B. luridus e poco da B. luteocupreus, è la sensazione che ho io.
Saluti, Maurizio.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2008 : 13:42:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute a tutti,
il colore dell'imenoforo di Boletus luteocupreus, per la mia limitata esperienza, è di un rosso carminio molto carico negli esemplari maturi.
Anche per me qui si tratta di Boletus luridus.

Andrea


In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 luglio 2008 : 18:00:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me B. luridus....sebbene un pò "diverso"(..nel cromatismo cuticolare) dagli abituali ritrovamenti...di lecceta

Alvise
Immagine:
Monte Bondone (TN)....6 (confronto B. luridus/luteocupreus)
164,79 KB

Modificato da - Alvise in data 12 luglio 2008 18:21:43
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2008 : 18:01:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Boletus Specie:Boletus luteocupreus
Ciao Amici

Per quanto la cuticola presenta una colorazione più affine a luteocupreus, gli altri caratteri a mio parere sono da luridus (dicono bene Maurizio ed Andrea)
Il reticolo, ben evidente, giallo brunastro, a maglie molto allungate è appunto tipico del luridus. Tra l'altro il B. luteocupreus presenta un reticolo, rosso su fondo giallo, a maglie molto più regolari.

foto 1
Immagine:
Monte Bondone (TN)....6 (confronto B. luridus/luteocupreus)
247,06 KB

Modificato da - Andrea in data 19 luglio 2008 20:24:39
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2008 : 18:02:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 2
Immagine:
Monte Bondone (TN)....6 (confronto B. luridus/luteocupreus)
266,5 KB
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2008 : 18:04:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il reticolo rimane rosso, anche negli esemplari ormai maturi
foto 3

Immagine:
Monte Bondone (TN)....6 (confronto B. luridus/luteocupreus)
70,59 KB

ed ha una forma più regolare




Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2008 : 18:12:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alvise, bella e rappresentativa foto.

foto 4

....dicevo appunto il B. luteocrupeus presenta un reticolo più regolare.
Immagine:
Monte Bondone (TN)....6 (confronto B. luridus/luteocupreus)
59,84 KB

Saluti a tutti Orlando

Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 luglio 2008 : 18:14:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Son d'accordo con te,Orlando... si potrebbe dire che basterebbe considerare solamente il tipo di reticolo per fare la differenza...
Belle e significative le tue foto.


Alvise


Modificato da - Alvise in data 12 luglio 2008 18:47:29
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 luglio 2008 : 18:46:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Orlando,ottime e rappresentative le tue foto!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net