Ultime dal Forum Orchidee

Ophrys thyrrena Le aree umide di Malga Cornelle
ORCHIDEE
Sab, 23 Gen 2021 10:06:00
Ci sono 54 risposte, la più recente del 23 gennaio 2021 alle ore 10:06:00 inviata da: bosconero71
| Messaggio originario di lucyb:
Bellissima carrellata di foto ed esemplari spettacolari: belle forme, splendidi dettagli e colori!   Per le specie e gli incroci non so che dire: ogni volta che penso di avere imparato qualcosa riguardo a questo genere, incappo in un ambiente che stravolge le mie timide certezze e finisco per limitarmi ad ammirare.  Del resto "what's in a name? That which we call a rose by any other name would smell as sweet".
 
|
Molto gentile Lucy, grazie. La specie dominante, in quelle zone, è indubbiamente D. majalis subsp. alpestris. Ma impressionante è l'alta concentrazione di forme miste. L'area meridionale del Parco dell'Adamello è ricca di zone suggestive. Le torbiere – una su tutte quella del Gaver – sono state ben studiate dai botanici. Ma le sorprese non mancano. Ancora tanto rimane da esplorare... o meglio, ammirare!
ophrys da identifcare
ORCHIDEE
Sab, 16 Gen 2021 19:41:08
Ci sono 7 risposte, la più recente del 16 gennaio 2021 alle ore 19:41:08 inviata da: Bernardo parri
Ciao Giampaolo, appena iniziano a fiorire metterò qui le altre foto! Bernardo
Himantoglossum robertianum?
ORCHIDEE
Gio, 14 Gen 2021 21:28:53
Ci sono 2 risposte, la più recente del 14 gennaio 2021 alle ore 21:28:53 inviata da: giampaolo
Ciao Glauco, grazie, francamente ho difficoltà a riconoscere le foglie delle rosette; secondo me, dato, che il “robertianum” è specie piuttosto precoce, la piantina dovrebbe essere più avanti con la fioritura, mentre le tue immagini mostrano una rosetta basale che deve sviluppare ancora parecchio. Comunque è solo una riflessione basata sulla tempistica e non sulla morfologia. Importante quando posti foto di questo genere, è posare accanto al soggetto un qualcosa che aiuti a capire le dimensioni, una moneta per esempio va benissimo! Un salutone da  gp
Nigritella widderi nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga 2020.
ORCHIDEE
Mer, 13 Gen 2021 10:31:47
Ci sono 18 risposte, la più recente del 13 gennaio 2021 alle ore 10:31:47 inviata da: giampaolo
Ciao Alessandro! Grazie sempre da me e dalle “mie” widderi!  A parte i progetti speculativi disastrosi che si annunciano, il problema del pascolo senza controllo, per chi fa attività sul campo, è senza dubbio tosto da affrontare, capisco perfettamente cosa significa trovarsi con macchina fotografica in mano, circondato da povere pecore affamate! Allego 3 immagini significative di questo 2020, siamo nel Parco Nazionale della Majella, sulle meravigliose praterie che risalgono le vette principali, sono presenti almeno una ventina di specie di orchidee ma hai bovini che pascolano, tra l’altro animali splendidi, poco importa! Gli amici che operano nei Parchi, ne sono ben a conoscenza e tutti i giorni sono impegnati per evitare o almeno limitare questi scempi. Ovvio che anche il bestiame deve mangiare, ma trovare un giusto equilibrio è sicuramente possibile. Che dirti Alessandro, non hai torto, è un periodo che complessivamente non induce ad essere ottimisti, istintivamente vedo sempre il bicchiere mezzo pieno, in maniera scherzosa cerco di sentire la “vaniglia” delle widderi e non il “profumino” degli amici bovini!!!    Un salutone da gp  
 228,79 KB
 253,48 KB
 254,54 KB
|