Natura Mediterraneo
 

 

Orchidee

Cerca
 
     
Home / Orchidee

Orchidee del Mediterraneo

 
 

 

Ultime dal Forum Orchidee Ophrys thyrrena
Ophrys thyrrena
Listera cordata a controllo....
ORCHIDEE Lun, 27 Gen 2025 20:00:09
vai al post!


Ci sono 4 risposte, la più recente del 27 gennaio 2025 alle ore 20:00:09 inviata da:
giampaolo

Grazie Alberto!...ad entrambi! Con la nuova nomenclatura è Neottia cordata, orchidea praticamene invisibile, il fiore è di pochi millimetri, nell'immagine sul palmo della mano, si capiscono bene le dimensioni. Forse la distribuzione nel territorio italiano è sottostimata a causa proprio delle difficoltà nel vederla. Un salutone a tutti!
gp


Corallorhiza trifida a controllo....
ORCHIDEE Lun, 27 Gen 2025 19:48:12
vai al post!


Ci sono 4 risposte, la più recente del 27 gennaio 2025 alle ore 19:48:12 inviata da:
giampaolo

Grazie Alberto! Orchidea minuscola con un fiore splendido se si riesce a scattare un bel macro! Probabilmente quando è ormai in frutto è meno difficile riconoscerla! Ciao!
gp


Sulle orme di Giampaolo... Nigritella widderi in Brenta
ORCHIDEE Sab, 11 Gen 2025 08:35:56
vai al post!


Ci sono 20 risposte, la più recente del 11 gennaio 2025 alle ore 08:35:56 inviata da:
bosconero71

Messaggio originario di marco cant:

quanta bellezza! Grazie

Sì, Marco.
W la bellezza!


L'oggetto misterioso
ORCHIDEE Dom, 05 Gen 2025 19:48:17
vai al post!


Ci sono 35 risposte, la più recente del 05 gennaio 2025 alle ore 19:48:17 inviata da:
bosconero71

Messaggio originario di giampaolo:

Una Dactylodenia veramente affascinante! Grazie Alessandro! Molto interessante la raccolta di pareri dei maggiori esperti di orchidee in Europa, hai fatto un grande lavoro veramente!. La D.incarnata è probabilmente il parentale più sicuro, forse il solo a non avere le foglie maculate ed anche il più precoce a fiorire. L'altro genitore è una Gymnadenia, forse è conopsea? Però, se mi confermi che anche la più tardiva odoratissima era già presente nella zona, la probabilità che sia il secondo parentale aumenta notevolmente! In coda alla mia risposta aggiungo volentieri un altro ibrido intergenerico trovato sul versante teramano del Gran Sasso anni fa ma purtroppo distrutto da caprioli e cinghiali.
Di grande bellezza e fascino, la D.saccifera ora gervasiana, è genitore sicuro, l'altro c'è un dubbio amletico, G.conopsea e G.densiflora entrambe presenti si dividono il ruolo di secondo parentale.
Salutoni e grazie ancora! gp

Sì, lo è! Noi due abbiamo un debole per gli ibridi!
Spero che prima o poi riappaia anche la tua splendida Dactylodenia!.

 

Home