Nel Mediterraneo troviamo oltre 2100 specie di Molluschi. Il nostro forum si propone di presentare alcuni componenti di questo grande phylum attraverso schede descrittive e foto specifiche, ma anche con discussioni e schede mirate ad approfondire alcune famiglie di Molluschi. Sono presenti inoltre molte foto di specie micro, introvabili altrove. Ultime dal Forum Malacologico

Calliostoma laugieri laugieri Bivalve lacustre da identificare
MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
Sab, 27 Feb 2021 16:36:40
Ci sono 6 risposte, la più recente del 27 febbraio 2021 alle ore 16:36:40 inviata da: Subpoto
Una dovuta correzione sulla distribuzione globale di Musculiun lacustre. Il genere ha una distribuzione globale ma comprende più specie sparse per il mondo come geneticamente dimostrato da TAEHWAN LEE and DIARMAID Ó FOIGHIL - Phylogenetic structure of the Sphaeriinae, a global clade of freshwater bivalve molluscs, inferred from nuclear (ITS-1) and mitochondrial (16S) ribosomal gene sequences.Zoological Journal of the Linnean Society, 2003, 137, 245–260. https://deepblue.lib.umich.edu/bitstream/handle/2027.42/75242/j.1096-3642.2003.00047.x.pdf?sequence=1 Lo stesso Musculium lacustre campionato in Germania e nel Michigan si potrebbero considerare specie diverse.
Helicidae linosani da identificare
MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
Ven, 26 Feb 2021 08:08:42
Ci sono 1 risposte, la più recente del 26 febbraio 2021 alle ore 08:08:42 inviata da: garagolo
Theba pisana, nella terza foto si apprezza la tipica scultura
Ciao
Alessandro
altro Helicidae da Linosa
MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
Ven, 26 Feb 2021 07:55:58
Ci sono 3 risposte, la più recente del 26 febbraio 2021 alle ore 07:55:58 inviata da: garagolo
Ho risposto col cellulare e il maledetto correttore aveva voglia di scherzare ! Per oggi niente cambiamenti tassonomici !!!
 
Ciao Ale
Chiocciola lampedusana da identificare
MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
Ven, 26 Feb 2021 07:36:12
Ci sono 2 risposte, la più recente del 26 febbraio 2021 alle ore 07:36:12 inviata da: marco palmieri
... anche qui Eobania vermiculata..
|