Natura Mediterraneo
 

 

Molluschi

Cerca
 
     
Home / Molluschi

Molluschi del Mediterraneo

 
 

 

Nel Mediterraneo troviamo oltre 2100 specie di Molluschi. Il nostro forum si propone di presentare alcuni componenti di questo grande phylum attraverso schede descrittive e foto specifiche, ma anche con discussioni e schede mirate ad approfondire alcune famiglie di Molluschi. Sono presenti inoltre molte foto di specie micro, introvabili altrove.


Ultime dal Forum Malacologico Calliostoma laugieri laugieri
Calliostoma laugieri laugieri
Richiesta di aiuto personale
MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI Mar, 15 Lug 2025 12:31:21
vai al post!


Nuovo messaggio del 15 luglio 2025 alle ore 12:31:21 inviato da:
BlueSea

Buongiorno a tutti, sono molto felice di essermi iscritto a questo forum che trovo davvero di alto livello. Avrei una domanda importante davvero per me da rivolgere a tutti. Purtroppo in seguito a complicazioni dovute al Covid-19, ho perso la mia facoltà motoria e da diversi anni non posso più andare come facevo prima a raccogliere tutto quanto in habitat salato,dolce o di terra come da 50 anni precedenti. Nella mia situazione l'argomento Detrito e microshell è davvero essenziale, ma penso comprenderete la mia impossibilità oggi di procurarmelo autonomamente, eccezzion fatta per alcuni posti vicino a casa mia, la mia fonte principale, senza contare che oggi anche raccogliere un pò di detrito è ormai diventato un crimine, alla faccia poi delle multinazionali che "dragano" mare e terra con ogni mezzo rovinando ogni cosa. Fra l'altro voglio sottolineare come purtroppo sono stato raggirato da alcuni acquisti online che promettevano il meglio e poi in realtà erano solo sabbia, ghiaia e terra sterile e senza nulla da trovare. Passo alla domanda perchè non voglio impietosire o fare polemiche inutili. Tra tutti coloro che fanno parte del Forum, ovviamente pagando quanto dovuto, c'è qualcuno o potete gentilmente indicarmi dove rivolgermi per reperire tale detrito? Sono riuscito a trovare qualcosa dai fratelli Cossignani del Museo di Cupra Marittima, ma vorrei se possibile anche altre fonti. Ringrazio di cuore per la gentilezza di chi vorrà o potrà rispondermi e auguro "buona concologia" a tutti ...


Aiuto determinazione
MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI Mar, 15 Lug 2025 10:33:50
vai al post!


Ci sono 1 risposte, la più recente del 15 luglio 2025 alle ore 10:33:50 inviata da:
Subpoto La specie fotografata corrisponde ad Arion vulgaris, specie alloctona molto invasiva e dannosa.
Per un approfondimento ti invio il link ad un vecchio post

https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6431


Theba da Monsul, Andalusia
MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI Ven, 04 Lug 2025 20:35:18
vai al post!


Ci sono 2 risposte, la più recente del 04 luglio 2025 alle ore 20:35:18 inviata da:
fern

Caro Marco,
difficile entrare nel dettaglio di una fauna che non conosco. Posso cercare informazioni bibliografiche ma immagino che l'avrai già fatto tu.
Ma poiché, in fondo, chiedevi solo di aprire una discussione ("Ditemi la vostra"), provo a rompere il ghiaccio.
Secondo la guida "Caracoles terrestres de Andalucìa", reperibile online, non vedo alternativa, salvo il problema delle dimensioni (per la guida Diam. 12-22 mm, altezza 9-19 mm, ma questi sembrano valori "ufficiali", non riferiti alle popolazioni andaluse: sono praticamente gli stessi del Kerney-Cameron).
La guida però menziona una "Theba gittenbergeri" Puente, 1994, "más pequeña" ma "no descrita". In rete si trovano immagini simili alle tue ad es. e in un caso si dice proveniente da Almeria.
Resta da capire se è una buona specie o una morfa nana locale.

fern


Physoplexis comosa con?
MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI Dom, 29 Giu 2025 11:49:49
vai al post!


Ci sono 2 risposte, la più recente del 29 giugno 2025 alle ore 11:49:49 inviata da:
Tonci

Grazie Ale!!!

T.

 

Home