Natura Mediterraneo
 

 

Molluschi

Cerca
 
     
Home / Molluschi

Molluschi del Mediterraneo

 
 

 

Nel Mediterraneo troviamo oltre 2100 specie di Molluschi. Il nostro forum si propone di presentare alcuni componenti di questo grande phylum attraverso schede descrittive e foto specifiche, ma anche con discussioni e schede mirate ad approfondire alcune famiglie di Molluschi. Sono presenti inoltre molte foto di specie micro, introvabili altrove.


Ultime dal Forum Malacologico Calliostoma laugieri laugieri
Calliostoma laugieri laugieri
ancora Kosicia ambrosi sui Lessini
MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI Lun, 27 Nov 2023 00:01:17
vai al post!


Nuovo messaggio del 27 novembre 2023 alle ore 00:01:17 inviato da:
fern

Da quando ho segnalato che Kosicia ambrosi era inaspettatamente numerosa sui Lessini nei dintori di Giazza (VR), le osservazioni si sono moltiplicate.
Se prima la conoscevo solo dal versante sinistro dalla valle (d'Illasi) l'ho poi trovata anche sul lato destro:

ancora Kosicia ambrosi sui Lessini
112,91 KB

e la popolazione si estende al Vicentino:

Campodalbero (VI)
ancora Kosicia ambrosi sui Lessini
166,03 KB
fern


Accesso ad Animalbase
MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI Sab, 25 Nov 2023 22:00:59
vai al post!


Ci sono 9 risposte, la pių recente del 25 novembre 2023 alle ore 22:00:59 inviata da:
Subpoto

Qualche giorno fa sono entrato senza problemi oggi ho lo stesso problema di Damiano


chiocciolina da riconoscere
MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI Dom, 19 Nov 2023 13:32:27
vai al post!


Ci sono 4 risposte, la pių recente del 19 novembre 2023 alle ore 13:32:27 inviata da:
Subpoto Concordo che sia impossibile determinare con sicurezza l'esemplare postato da quella foto, ma le dimensioni escludono con certezza Oxychilus drapernaudi che dovrebbe un giro in pių per 11 mm di diametro maggiore.
resta il dubbio tra Aegopinella nitens e Retinella hiulca entrambe segnalate in quella zona.
La Retinella ha una conchiglia pių globosa ed apertura pių arrotondata ma č difficile capirlo da quella foto, all'apparenza la maggior indiziata č Aegopinella nitens.
Il riconoscimento di queste due specie č stato giā ampiamente dibattuto sul forum, uno dei dati discriminatori pių facile da osservare č la colorazione della suola tripartėta che in Retinella hiulca presenta le fasce laterali pių scure mentre in Aegopinella nitens hanno lo stessso colore della fascia centrale.
Purtroppo questo carattere non č visibile nella foto, speriamo in altri ritromamenti che lo mettano in evidenza,


Dalla Grecia 8
MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI Ven, 27 Ott 2023 22:08:56
vai al post!


Ci sono 5 risposte, la pių recente del 27 ottobre 2023 alle ore 22:08:56 inviata da:
Alesn

Vi ringrazio per il contributo! Non conoscevo M. frequens.

 

Home