it-IT Tue, 04 Feb 2025 07:00:27 GMT info@naturamediterraneo.com 15 Natura Mediterraneo https://www.naturamediterraneo.com/forum/ Natura Mediterraneo https://www.naturamediterraneo.com/forum/ https://www.naturamediterraneo.com/forum/images/rss.gif Natura Mediterraneo RSS Feed 144 47 Aiuto nell'identificazione di fossili marini su dolomia forum@naturamediterraneo.com https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=344240&REPLY_ID=1733654 FOSSILI DA DETERMINARE Wed, 08 Feb 2023 13:40:12 GMT https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=344240 http://www.naturamediterraneo.com/forum/login.asp Ci sono 3 risposte, la più recente del 08 febbraio 2023 alle ore 13:40:12 inviata da: Dolasilla
Testo:


Mh... pur conoscendo piuttosto bene le Dolomiti, prima come rac***~ (età 9-19) poi per la sottotesi (fossili della Formazione di San Cassiano), poi per le vacanze (Val Badia), non mi viene in mente nulla di simile... cosa che conferma che le Dolomiti sono davvero geologicamente strcomplesse e strabelle! ...riservano sempre cose nuove.
Mi vien quindi da chiedere: Dolomiti dove, precisamente in Val Badia? tanto per restringere il campo, perché stratigraficamente si può andare dal Permiano al Cretaceo. Con la carta geologica in mano, invece si può restringere il campo e spulciare la letteratura in maniera più mirata.]]>