|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
AmanteBamboo
Utente nuovo
Città: Milano
1 Messaggi Tutti i Forum |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2023 : 19:40:35
|
Ciao Vincenzo, l'ideale sarebbe vedere anche altre inquadrature (soprattutto dorsali e in primo piano) che ne evidenzino bene le caratteristiche. Da quello che vedo sembrerebbe una larva di coccinella, voracissima predatrice di afidi. In tal caso, la melata di cui parli potrebbe essere imputabile agli afidi, e non alle larve di coccinella. Se riesci a scattare anche una foto dorsale sarebbe molto utile. In attesa di una determinazione certa da parte degli esperti, dai un'occhiata a questi link per un confronto: avendole osservate da vicino, ti sembrano loro? Link Link Link
Enzo
|
|
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2023 : 21:39:04
|
Ciao Vincenzo, mi sono imbattuto per caso in questa vecchia discussione: Link e mi è venuto un dubbio: che si tratti invece di larve di Plagiodera versicolora? Certo, la specie è strettamente legata al salice ma in natura niente è così "rigido" e le eccezioni si verificano più spesso di quanto possiamo immaginare. Ti mando questi link per un confronto: Link Link
qui dei video sulle larve: Link Link Link
Enzo |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
12761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2023 : 18:54:31
|
L'ipotesi giovane larva di coccinella è molto plausibile vito che si parla di melata (sicuramente da afidi, vista la pianta) e quindi larva molto utile, che gli afidi li preda. Da escludere sia larva di Plagiodera, crisomelide strettamente legato a salicacee e che mai si nutrirebbe su "graminacee" in genere.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|