|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giu0074
Utente nuovo
Città: Locate Varesino
2 Messaggi Tutti i Forum |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
Città: marina di montemarciano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
3351 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2022 : 16:23:20
|
alcune domande 1) l'hai raccolta come frammento isolato (magari perché si differenziava dalle rocce circostanti) o in prossimità di un affioramento di roccia di quel tipo? in quest'ultimo caso si potrebbe vedere che cosa ci dice la cartografia del luogo, ma occorre che ci specifici il luogo esatto del ritrovamento 2) quali sono le dimensioni del campione? di primo acchito sembrerebbe una roccia vulcanica tefritica |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3386 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2022 : 20:02:02
|
Ipotizzando una resa non ottimale dei colori, mi sembra di vedere delle pseudo cristallizzazioni simili a dei campioni in mio possesso. Nel mio caso si tratta di Pirite o Marcasite. Naturalmente la mia è solo un'impressione, per ipotesi più attendibili vale quanto detto da Maurizio.

|
|
 |
|
Giu0074
Utente nuovo
Città: Locate Varesino
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2022 : 08:37:26
|
Salve, La pietra era di mio bis nonno che ha fatto le due grandi guerre (combattuto sugli appennini)...quindi non ho idea della provenienza solo presunzioni.
Immagine:
67,35 KB |
Giuseppe Savoia |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
Città: marina di montemarciano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
3351 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2022 : 15:17:18
|
devo concordare con Ale67; sembrerebbe trattarsi di un aggregato cristallino; è incredibile quanto le immagini possano trarre in inganno; probabilmente marcasite; la trovi più "pesante" di una comune roccia? |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
geopaleo
Utente V.I.P.
  

Città: Parma
Prov.: Parma
281 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2022 : 22:51:55
|
Ciao, a me ricorda quelle mineralizzazioni a pirite ed ematite (se non sbaglio la parte più scura e fittamente "fogliettata") dell'Elba
 
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
Città: marina di montemarciano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
3351 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2022 : 07:51:06
|
Ti riferisci ad esempio a queste vero Gianluca?
anch'io le avevo notate ma dal mio schermo io vedo il campione di colore grigio chiaro macchiato di bianco, soprattutto nelle prime immagini; invece probabilmente quello che sembra bianco è in realtà un giallino sovraesposto o i riflessi dei cristallini (pirite) e il resto ematite; basterebbe vedere uno striscio sulle due porzioni (rosso/grigio) per averne conferma. ciao buona giornata
Immagine:
152,97 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|