Sembra essere Liagora distenta per i talli principali di diam.1-2 mm e dicotomi, per la presenza delle ramificazioni avventizie e per il colore rossiccio (quando è possibile vederlo!). La zona è esposta anche se minimamente protetta in pozza di marea ma sempre in acqua. Si può notare che vive tra Cystoseira compressa che vive abbastanza alta a confine tra mesolitorale e infralitorale.
Ciao Luigi, potrebbe essere, ma ci sono diverse specie di Liagora, alcune piuttosto rare, e si determinano osservando la morfologia dei rami fertili (vedi pubblicazione di Cormaci sulle Rhodophyta). Ciao, Marco