Autore |
Discussione |
|
Angelo p
Utente Senior
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
|
Angelo p
Utente Senior
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2007 : 18:50:38
|
La pianta sarà alta 40 cm o pochissimo di più; quando l'ho fotografata ho pensato subito ad un Doronicum perché ci sono alcuni particolari che mi paiono attinenti. Però... Qui si vedono le foglie: pedicellate le basali, sessili ed amplessicauli le superiori:
Immagine: 204,35 KB
Zona di sottobosco, a bordo strada, a poco più di 1000 m. a p |
Modificato da - Angelo p in data 30 aprile 2007 18:53:55 |
|
|
Angelo p
Utente Senior
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2007 : 18:52:47
|
Ed infine il capolino:
Immagine: 105,06 KB
Saluti e grazie se riuscite a decifrarla. a p |
|
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
9799 Messaggi
|
Inserito il - 30 aprile 2007 : 18:58:45
|
D. columnae
Alessandro PD
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
|
|
UFO74
Utente Senior
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2007 : 20:06:51
|
I seni delle foglie basali non mi paiono profondi come in D. columnae inoltre alcune foglie cauline mi sembrano panduriformi, per me è un Doronicum pardalianches L., ma il genere è difficile e potrebbe aver ragione Alessandro...
Ciao Umberto
Immagine: 207,69 KB |
Modificato da - UFO74 in data 30 aprile 2007 20:12:05 |
|
|
UFO74
Utente Senior
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2007 : 20:32:14
|
[quote]Messaggio originario di UFO74:
I seni delle foglie basali non mi paiono profondi come in D. columnae inoltre alcune foglie cauline mi sembrano panduriformi, per me è un Doronicum pardalianches L., ma il genere è difficile e potrebbe aver ragione Alessandro...
Ciao Umberto
Immagine: 207,97 KB
Mi scuso con Angelo per aver "paciugato" le sue foto... |
Modificato da - UFO74 in data 30 aprile 2007 20:47:08 |
|
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
9799 Messaggi
|
Inserito il - 30 aprile 2007 : 20:48:19
|
Avevo avuto anch'io l'impressione di Umberto, ma alla fine vista la maggiore frequenza del columnae ho optato per quello riportato. Non ho però la verità in tasca
Alessandro PD
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
Modificato da - a p in data 30 aprile 2007 20:48:49 |
|
|
UFO74
Utente Senior
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2007 : 21:02:39
|
| Messaggio originario di Alessandro:
Avevo avuto anch'io l'impressione di Umberto, ma alla fine vista la maggiore frequenza del columnae ho optato per quello riportato. Non ho però la verità in tasca
Alessandro PD
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
|
Ci mancherebbe, Alessandro, credo che la verità in tasca non ce l'abbia nessuno tantomeno io... tra l'altro il problema delle foglie cauline dei Doronicum è legato anche alla lunghezza del fusto, le specie a portamento più elevato come D. austriacum o D. pardalianches hanno foglie cauline (almeno nel terzo superiore) panduriformi... quelle meno elevate hanno solitamente foglie cauline lanceolate, però di fronte ad individui "iperfloridi" di specie di piccola taglia, si notano cose "strane" (l'anno scorso a luglio ho trovato piante di Doronicum grandiflorum nelle Alpi Cozie con fusto dicotomo in alto e due capolini e sotto la biforcazione c'era una foglia panduriforme... per giorni non ho saputo dove sbattere la testa...).
Doronicum columnae è abbastanza comune nelle Alpi orientali e nell'Appennino settentrionale (fino alla Val d'Aveto), nelle Alpi sud-occidentali invece è dubbio (onestamente non l'ho mai trovato nelle Liguri e neppure nelle Marittime, so però che è segnalato dubitativamente per il Cuneese), Doronicum pardalianches, seppure raro, si trova invece in Val Bormida di Millesimo (Colle del Quazzo) e in Val Roya e penso pure altrove...
Ciao Umberto |
Modificato da - UFO74 in data 30 aprile 2007 21:08:00 |
|
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
9799 Messaggi
|
Inserito il - 30 aprile 2007 : 21:24:00
|
Una seconda cosa che mi ha fatto portare alla determinazione è la curvatura apicale del fusto, ed un solo capolino. D. pardalianches è tipicamente plurifloro. Una piccola popolazione con tutti capolini monoflori ... Sentiamo anche il parere di altri. Ovviamente Umberto, tu hai più sott'occhio la Liguria e le regioni nord-occidentali, io quelle nord-orientali
Alessandro PD
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
|
|
Angelo p
Utente Senior
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2007 : 07:26:49
|
Grazie mille Alessandro e Umberto, intanto abbiamo ristretto la cerchia dei possibili. Se può essere utile per una migliore messa a punto, e per chi conosce i posti, devo dire che le piante -gruppetto assolutamente isolato- si trovano sulla strada che da Garessio sale a Capello. Saluti. a p
P.S. Ho visto sul Pignatti che i peli del pappo del D. pardalianches sono piumosi mentre quelli del D. columnae sono semplici; aspetterò la maturazione degli acheni, se riesco a ritrovarle quelle piante! |
|
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
9799 Messaggi
|
Inserito il - 02 maggio 2007 : 20:49:50
|
Oggi vedendo le foto in uno schermo più grande, ho visto che ci sono dei capolini in crescita laterali. Questo potrebbe deporre per la determinazione di Umberto.
Alessandro PD
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
|
|
|
Discussione |
|