testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 INSETTI
 Due insetti possono essere gemelli monozigoti?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Akis bacarozzo
Utente V.I.P.

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


424 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2009 : 14:43:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

E' possibile che due embrioni di insetto riescano a svilupparsi normalmente nello stesso guscio? Oppure problemi di spazio e nutrimento impediscono che nascano due ninfe o larve vitali?
Qualcuno ha mai osservato qualcosa del genere?


Silvia

Dappertutto
Utente Senior

Città: Caselette
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


619 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 dicembre 2009 : 14:15:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Il fenomeno è noto con il nome di poliembrionia, e fu studiato approfonditamente già dal nostro F. Silvestri (1873-1949), entomologo insigne in quel di Portici (...e po' passaie a Scuola superiore 'e Agraria 'e Portici, addo faticaie int' 'o laburatorio 'e A. Berlese; gli succedette ncopp' 'a cattedra 'e zoologia generale e agraria...Scuprette 'a fecondazione d' 'e Strepsitteri e 'a poliembrionia 'e ciert' Imenotteri. Fui nu grande sustenitore d' 'a lotta naturale e biologica contro ll'insetti nucivi... ).

Nei Terebranti ad esempio (parassitoidi) la poliembrionia può dar luogo anche a migliaia di individui (G. Grandi): sono maschi se l'uovo è partenogenetico, femmine se proviene da anfigonia.

Modificato da - Dappertutto in data 08 dicembre 2009 14:21:33
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2009 : 13:17:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di Dappertutto:

... e po' passaie a Scuola superiore 'e Agraria 'e Portici, addo faticaie int' 'o laburatorio 'e A. Berlese; gli succedette ncopp' 'a cattedra 'e zoologia generale e agraria...Scuprette 'a fecondazione d' 'e Strepsitteri e 'a poliembrionia 'e ciert' Imenotteri. Fui nu grande sustenitore d' 'a lotta naturale e biologica contro ll'insetti nucivi... )...

il che dimostra che nessuno è perfetto ... oggi in merito alla lotta biologica sappiamo che non tutte le ciambelle riescono col buco , anzi che non tutti i buchi riescono con una ciambella intorno ...



maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net