testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   MOLLUSCHI
 Bivalvia
 Tellina planata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 febbraio 2006 : 14:13:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Bivalvia Ordine: Famiglia: Tellinidae Genere: Tellina Specie:Tellina planata
Mi metto quasi vergogna di postare questa specie in mezzo a tutte queste proposte sul sito, ma è per una domanda nobile. Qualcuno di voi trova mai Tellina planata con periostraco nero come quelle in foto mia? Tutte quelle che ho visto fino ad ora il periostraco o lo hanno grigio o è quasi assente, questo anche in esemplari presi vivi come quelli che posto io!
Ciao
Fabiolino

Immagine:
Tellina planata
160,62 KB

Modificato da - PS in Data 17 agosto 2006 12:43:17

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 febbraio 2006 : 14:34:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fabio io ne ho trovate con... periostraco nero....a Terracina nelle vicinanze del porto. Io più che peristraco nero definieri colorazione dovuta a permanenza in fondali melmosi molto sporchi che hanno continaminato la conchiglia. Ho provato ad agitare il fondale di Terracina e la melma ha lo stesso colore...del periostraco. La mia è solo un'intuizione non suffragata scientificamente.

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 febbraio 2006 : 14:43:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si anche io ho trovato questa specie e altre "sporche" di nero su un fondale melmoso. Non credo però si tratti di sporcizia.
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 febbraio 2006 : 15:44:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fabio, io avevo sempre e solo visto le Tellina planata con periostraco ventrale quasi nero, proprio come quelle da te postate, tant'è che per anni andavo a Calambrone dopo le libecciate e ne approfittavo per...rinnovare il corredo, pechè quel bel nero col tempo scade a grigio e quel bel rosa vivace a giallastro.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 febbraio 2006 : 15:51:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caspita, ma mo mi volete dire che sono più comuni quelle nere che quelle grigio chiaro? Mi lascia molto perplesso quello che mi dici tu Myzar della presenza di soli esemplari "neri", io come ti ho detto trovo solo in un punto Telline così nere mentre negli altri posti hanno tutte colore grigiastro e le trovo altrettanto vive o altrettanto spiaggiate con mollusco dentro, quindi di certo questa cosa non è dovuta a freschezza degli esemplari. In alcune altre zone, poi, le trovo vive ma senza quasi un briciolo di periostraco! Influirà il substrato?
Ciao
Fabiolino
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 febbraio 2006 : 15:58:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riallanciadomi a quanto ha detto Myzar. Non è che oltre al substrato influisca anche l'alimentazione dell'ambiente melmoso?

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

beecharmer
Utente V.I.P.

Città: Augusta
Prov.: Siracusa


147 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 febbraio 2006 : 14:42:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Tellina planata
23,88 KBQuesta qui l'ho trovata spiaggiata sul litorale di Agnone (CT).
Li se ne trovano sia col periostraco nero che grigio.
A volte anche senza, forse perchè con la risacca che le lima continuamente si sbriciola.
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2006 : 15:20:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quelle che trovo io a ladispoli spiaggiate (il mese scorso centinaia) erano tutte così!!!! senza periostraco!

Immagine:
Tellina planata
22,91 KB



"Sai che chi si ferma è perduto ma si perde tutto chi non si ferma mai"
La bellezza Niccolò Fabi
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 febbraio 2006 : 15:25:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Istrice:

quelle che trovo io a ladispoli spiaggiate (il mese scorso centinaia) erano tutte così!!!! senza periostraco!

Immagine:
Tellina planata
22,91 KB



"Sai che chi si ferma è perduto ma si perde tutto chi non si ferma mai"
La bellezza Niccolò Fabi



Istrice, anche le T. planata che trovo ad Alghero sono come la tua. Comunque con bordo scuro o senza bordo scuro sono tutte Tellina planata.
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3970 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 febbraio 2006 : 12:22:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno a tutti
Scusate se mi intrometto in questa discussione, ma ho fatto le foto solo questa mattina.
In una scatola da sistemare ho trovate queste 3 bivalvi: qualcuno di voi può dirmi cosa sono? la prima è mm 57 x 35; la seconda mm 50 x 26 e la terza mm 30 x 13 (spiaggiate ostia)
Grazie


Immagine:
Tellina planata
292,21 KB

"So di non sapere" - Socrate
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 febbraio 2006 : 15:38:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angela,

Allora ... la prima è una Tellina planata ... le altre sembrano esemplari giovani di Lutraria e per approfondire maggiormente la faccenda : il primo (da sinistra)sembra Lutraria angustior (Philippi) ed il secondo è Lutraria magna (Da Costa)

Riguardo Lutraria angustior sono leggermente in dubbio, perchè non ho visti molti esemplari giovani di Lutaria lutraria e di Lutraria amgustior ... ma opterei per la seconda.

Ciao Ciao
Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3970 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 febbraio 2006 : 16:02:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ermanno così dò finalmente un nome a queste "trovatelle"

Ciao Angela
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 febbraio 2006 : 08:34:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve! Scusate se mi accodo solo ora ma spero di essere utile per risolvere il dubbio Lutraria lutraria vs Lutraria angustior! L'esemplare fotografato credo che sia sicuramente Lutraria angustior juv. Ho visto tantissime Lutraria lutraria juv. spiaggiate qui da me e ad occhio vedo delle minime differenze, inoltre caso vuole che in collezione ho un juv. di Lutraria angustior (che vi posto), ed in effetti l'umbone la dice lunga ed è lei!

Immagine:
Tellina planata
58,57 KB

Immagine:
Tellina planata
68,83 KB

La prova del nove la puoi avere, comunque, in due modi. Innanzitutto guarda il solco pallelale. Se il ramo ventrale prosegue parallelo alla linea pallelale senza fondersi allora si tratta di L. lutraria mentre se invece si fonde per un ramo più o meno lungo si tratta di L. angustior. Infine effettua queste misurazioni. Misura la lunghezza dell'intera valva (x) e la distanza tra l'umbone ed il margine posteriore della valva (y). Se il rapporto x/y ti da un numero vicino allo 0,68 allora si tratta di L. angustior, mentre se ti da un numero vicino a 0,62 allora è Lutraria lutraria. Facci sapere!
Ciao
Fabiolino
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 febbraio 2006 : 08:45:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ehm, il rapposto lo devi fare y/x...la fretta...
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 marzo 2006 : 10:26:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora, una piccola parentesi per illustrare ad Angela.P come riconoscere la sua bestiola, poi ritorno dopo questo momento di pausa ai miei beneamati Conus mediterraneus e sinonimi...vi giuro che mai più nella mia vita raccoglierò un Conus mediterraneus anche se diverso da quelli delle mie zone...non vorrò mai pormi la domanda di che forma è, sarà uno dei traumi che mi porterò a vita!!!!
Ecco due foto che illustrano come riconoscere Lutraria angustior.
Innanzitutto il solco palleale, che come vedrai in questa foto ho ben evidenziato. E' unito, se guardi una Lutraria lutraria lo troverai diviso in maniera eclatante!

Immagine:
Tellina planata
169,31 KB

E poi le misurazioni. Non avendo il calibro mi arrangio alla buona e meglio e così vi posto la foto. Come vedrete larghezza intera valva 5,8 e distanza tra l'umbone ed il margine posteriore della valva 3,9.
Faccio il rapporto 3,9/5,8 et voilà, risultato 0,672 cioè vicinissimo al valore medio di Lutraria lutraria che è 0,68 (contro 0,62 di Lutraria lutraria).

Immagine:
Tellina planata
166,36 KB

Onde evitare che qualcuno faccia pasticci con le misure e non si trovi vi dico che la variabilitià di questo rapporto in Lutraria lutraria è tra 0,58 e 0,70, mentre in Lutraria angustior va da 0,62 a 0,75. Occorre, quindi, sempre verificare sia misure morfometriche che solco palleale.
Ciao
Fabiolino
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 marzo 2006 : 17:51:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco, invece, la foto di un solco palleale di Lutraria lutraria, che come vedi è ben separato!
Ciao
Fabiolino

Immagine:
Tellina planata
131,48 KB
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3970 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 marzo 2006 : 19:06:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Fabiolino! ti posto la foto dell'interno di questa conchiglia, a me sembra che il solco palleale manchi .....

Immagine:
Tellina planata
45,55 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 marzo 2006 : 20:29:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cara Angela, controlla bene la foto della valva a sinistra ... la linea palleare è "ben" visibile, si nota il caratteristico seno ... in fabiolino è molto evidente perchè l'ha evidenziato con una penna.

Ciao Ciao
Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2006 : 20:41:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riuscendo a stento seguire la dinamicità di questo forum, voglio fare una piccola intromissione per complimentarmi con Fabiolino.......Sei fantastico!.....ma anche con Angela che con precisione inserisce le misure dei suoi reperti contrariamente a quanti si ostinano ad ometterli.
Bravissimi...!!!!

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3970 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 marzo 2006 : 21:13:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
gentilissimi e pazientissimi perdonatemi l'ultima domanda poi non scoccio più
...quindi data la sua forma affusolata è una lutraria magna? giusto?
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 marzo 2006 : 21:56:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hem Hem .. è una Lutraria angustior... se controlli la tua prima foto, all'estrema destra , hai una magna .. e puoi ben notare le differenze.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net