|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg) Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2006 : 11:55:16
Classe: Dicotyledones Ordine: Brassicales Famiglia: Brassicaceae Genere: Capsella Specie:Capsella grandiflora
|
Ciao a tutti. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Posto qui alcune immagini, fatte qualche giorno fa, della "sorella maggiore" della comunissima Capsella bursa-pastoris che tutti noi ben conosciamo. Delle tre Capsella della flora italiana, questa è effettivamente la meno comune di tutte, anche se almeno da noi, nel bresciano, in questo ultimo decennio, imbianca i campi con le sue precoci fioriture in modo sempre più eclatante. Come dice chiaramente il suo nome, a differenza delle altre due sue congeneri, pur essendo abbastanza simile a loro, ha i petali vistosamente ed indiscutibilmente molto più grandi. Sarebbe interessante sapere se qualcuno di voi l'ha notata nel proprio territorio ... anche perchè da anni è segnalata solo nel bresciano e nel bergamasco, ma non è da escludere che ci possa essere anche altrove.
Buona ricerca ... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Capsella grandiflora (=Thlaspi grandiflorum)
Capsella grandiflora:
94,09 KB
Un ciao da phobos.
|
Modificato da - Centaurea in Data 20 giugno 2019 18:32:06
|
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2006 : 11:56:06
|
Capsella grandiflora:
193,98 KB
Un ciao da phobos. ![](faccine/51.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2006 : 11:56:49
|
Capsella grandiflora:
226,62 KB
Un ciao da phobos. ![](faccine/51.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|