testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Conferma Kresbia intorta (Lamarck)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1947 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 dicembre 2009 : 16:19:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ritrovata in un vecchio scatolino. Così la classificai in base ad una descrizione del Parenzan; ora vorrei saperne di più. Il problema è che non la riscontro, come bibliografia, da nessuna parte. mm. 3,5. Appena li trovo allego descrizione e disegno relativo a cui mi sono riferito.
Costantino
Immagine:
Conferma  Kresbia intorta (Lamarck)
263,55 KB
Immagine:
Conferma  Kresbia intorta (Lamarck)
256,31 KB

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 dicembre 2009 : 17:16:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è un cucciolo di Capulus hungaricus.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1947 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 dicembre 2009 : 17:41:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembrava rispondesse alla descrizione e soprattutto al disegno relativo postato sotto. Ritenevo diverso dal Capulus per via delle carene radiali così accentuate che non vedo nel C. hungaricus. Ciao
Immagine:
Conferma  Kresbia intorta (Lamarck)
230,87 KB
Immagine:
Conferma  Kresbia intorta (Lamarck)
240,1 KB
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1947 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 dicembre 2009 : 18:27:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate il lapsus, volevo dire Krebsia e non Kresbia.
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2009 : 18:58:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il tuo esemplare corrisponde esattamente alla figura del Parenzan che tu riporti, si tratta però anche in questo caso di Capulus hungaricus. La Krebsia intorta è stata segnalata in Mediterraneo, se ben ricordo, dal Nordsieck ma è stata una delle tante cantonate di questo autore; infatti K. intorta è specie caraibica e non si è mai sognata di fare vacanze in Mediterraneo. Inoltre è anche molto diversa. Puoi facilmente trovare una sua foto in lavori sull'area caraibica.

Ciao, Italo

Chi è maestro dell'arte di vivere distingue poco fra il lavoro e il tempo libero (Lao Tze)
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1947 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 dicembre 2009 : 20:40:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Italo, ora capisco perchè non la riscontravo da nessuna parte. Finalmente mi hai risolto un dubbio che mi portavo da anni. Per curiosità personale conto quanto prima di fotografare all'Ist. di Geol. di Catania quella "presunta" Krebsia intorta fossile rinvenuta dal prof. Italo Di Geronimo, mio amico di vecchia data. Te ne farò dono (s'intende della foto!!).
Costantino
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2009 : 09:11:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho fatto qualche ricerca e credo che la prima (?) segnalazione per il Mediterraneo sia da attribuire a Locard (1892) che comunque sospetta che sia specie estranea al nostro mare.

Immagine:
Conferma  Kresbia intorta (Lamarck)
41,79 KB



Ciao, Italo

Chi è maestro dell'arte di vivere distingue poco fra il lavoro e il tempo libero (Lao Tze)
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1947 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 dicembre 2009 : 18:06:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo, con quella figura, che lo stesso Italo dice essere identica alla mia, e che nell'elenco del Parenzan è indicata come K.intorta, "avevo tutto il diritto di sognare" di aver trovato la K.intorta. Tutto potevo immaginare però, tranne che la figura in realtà rappresenta, per un qualche errore, un normalissimo Capulus hungaricus. Grazie dei chiarimenti.
Costantino
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net