|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Dappertutto
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Caselette
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
619 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 novembre 2009 : 14:32:54
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Syrphidae Genere: Episyrphus Specie:Episyrphus balteatus
|
Mentre facevo un c.d. trattamento estintivo sui fruttiferi e rose mi sono accorto di qualcosa sopra una foglia di una rosa
Immagine:
80,31 KB
Trattasi di larva di sirfide...
Immagine:
259,47 KB
...e di buon appetito. Ho staccato la foglia, ho raccolto qualche afide (ne ho trovati ancora; d'altra parte se c'è il predatore...poi nelle foto precedenti, accanto al corpo, si vedono i "resti" delle suo pasto)
Immagine:
223,92 KB Immagine:
107,52 KB
L'ho messo in una capsula e ho osservato allo stereo: ho notato che, dopo averli azzannati, alza il capo come se li volesse ingollare, ma in realtà praticamente se li succhia e li svuota, poi si libera dell'involucro; si nota anche che l'afide predato emette una gocciolina di secreto ceroso dai sifoni (solitamente lo fanno a scopo difensivo) Immagine:
99,64 KB
Questo è l'adulto che gironzolava nei dintorni, dunque suppongo che la larva appartenga a questa specie (è possibile ID?)
Immagine:
71,97 KB
Immagine:
77,86 KB
|
Modificato da - gigi58 in Data 22 ottobre 2011 00:49:05
|
|
liangi
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Liangi/201091393432_Ape.gif)
Città: Castel Mella
Prov.: Brescia
820 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 novembre 2009 : 21:30:54
|
Episyrphus balteatus, Dittero Sirfide.
Ciao, Livio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 novembre 2009 : 22:14:05
|
Bellissime foto e giuste conclusioni. Insieme alle larve di coccinella e a quelle di Chrysopidae, le larve di quei sirfidi sono tra i principali predatori di afidi.
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 27 novembre 2009 22:15:29 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Dappertutto
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Caselette
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
619 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2009 : 12:32:59
|
Grazie. In effetti mi aspettato tale specie, anche perchè non tanto tempo fa su questo forum mi fu appunto identificata in tal senso una similissima (anche il sesso, femmina, ma non so come si fa da vista dorsale). Ho tenuto la larva, spero si impupi. E' specie che viene allevata e commerciata (sotto forma di larva) per la lotta biologica Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2011 : 22:05:32
|
le foto meritano di essere taxate, ma occorre avere la certezza della specie
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|