testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Elateridi corticicoli? Throscidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Dappertutto
Utente Senior

Città: Caselette
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


619 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2009 : 10:27:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Throscidae Genere: Specie:
Premetto che la foto non è mia ma ho avuto il permesso di usarla.
Il contesto era un abete rosso deperiente, anche con corteccia che in cominciava a staccarsi, in prov. di Arezzo, e tra le possibili cause ho ipotizzato attacchi di tipografo, invitando a scortecciare per verificare eventuale presenza di gallerie e individui (tra l'altro in prov. di Arezzo sono stati recentemente segnalati proprio attacchi di Ips typographus).
Tolta una porzioncina di corteccia ecco cosa è apparso (la qualità è modesta in quanto ho dovuto ingrandire e lavorare l'immagine perchè inizialmente non si capiva quasi nulla della morfologia degli insetti trovati)

Elateridi corticicoli? Throscidae
251,94 KB

Nell'individuo in alto sembra di poter scorgere anche le antenne. Ora fin qui io conoscevo gli elateridi come "ferretti", e non mi sarei mai immaginato che gli adulti potessero frequentare la corteccia di essenze forestali, non saprei se per alimentarsi o per svernare se sono specie che svernano come adulti. Tuttavia cercando in rete ho trovato che c'è anche questo habitat nella loro biologia.
So che nel forum ci sono specialistici in elateridi, pertanto vorrei avere il loro giudizio. Se sono in effetti elateridi potrei chiedere immagini migliori per l'ID della specie.
Grazie
Alessandro

Modificato da - StagBeetle in Data 02 dicembre 2009 12:28:00

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32976 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 novembre 2009 : 11:03:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono uno specialista in elateridi, comunque posso dire di averne trovati molti sotto la corteccia. I tuoi non ricordo di averli mai visti; mi sembrano stranamente tozzi rispetto alla media.
Quando la pianta è morta da un po' e gli xilofagi veri e propri hanno già esaurito il loro periodo, subentrano alcune specie di elateridi e tenebrionidi, le cui larve si nutrono del legno in decomposizione.
Certi Elateridae, come il Lacon punctatus si trovano quasi esclusivamente sotto le cortecce.
luigi

Elateridi corticicoli? Throscidae
263,61 KB



Modificato da - StagBeetle in data 24 novembre 2009 11:48:41
Torna all'inizio della Pagina

Dappertutto
Utente Senior

Città: Caselette
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


619 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2009 : 11:20:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la pronta risposta Luigi.
Oltre che a essere tozzi sono anche molto piccoli (pochi millimetri mi è stato detto). Avevo letto di specie di elateridi che vivono allo stadio larvale su ceppaie e legno in decomposizione; pel caso in argomento, trattandosi di abete ancor vivo seppur debilitato, a questo punto mi verrebbe da congetturare che siano lì in cerca di riparo più che viverci stabilmente.
Purtroppo tendo a pensare in termini, come dire, di entomologia applicata, ossia guardo gli insetti come possibili avversità, però essi c'erano ben prima delle piante coltivate, dunque hanno un loro habitat naturale: insomma, non si è mai finito di imparare...e prendere cantonate.

Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2009 : 11:22:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao alessandro

i tuoi non mi sembrano elateridi, direi che sono una qualche famiglia vicina; proverò a cercare se trovo qualcosa, intanto sarebbe utile sapere le dimensioni

gli elateridi corticicoli e lignicoli si trovano di regola in numero molto più limitato, perché (escludendo i "falsi corticicoli" che sotto corteccia ci vanno più o meno occasionalmente per svernare) le larve non sono xilosaprofaghe come dice luigi (questo vale per i tenebrionidi), bensì predatrici di altre larve

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Dappertutto
Utente Senior

Città: Caselette
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


619 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2009 : 11:39:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi arriva la tua risposta mentre cercavo di indagare, dopo quella che mi aveva fornito Luigi, sull'etologia ed ecologia degli elateridi (per mia curiosità e conoscenza).
In effetti una domanda che mi povevo era se c'erano specie di elateridi che hanno abitudine gregarie (nel caso proposto, allo stadio di adulti), perchè dalla foto sembrano ammassati nelle anfrattuosità del ritidoma.
Ciao e grazie
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2009 : 11:47:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo siano dei Throscidae...
Confrontare con questo e questo.

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32976 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 novembre 2009 : 13:48:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gomphus: ...... le larve non sono xilosaprofaghe come dice luigi (questo vale per i tenebrionidi), bensì predatrici di altre larve



Mi dispiace dell'inesattezza che ho detto. Ero convinto che fossero coleotteri vegetariani e che, nel terreno, mangiassero radici.
Ho imparato una cosa nuova ...
Grazie, Maurizio.


Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2009 : 13:54:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao luigi

non era tutto inesatto ; non tutti sono vegetariani, nel terreno in effetti almeno alcuni mangiano radici (ma a quanto ne so, non piante morte e in decomposizione), invece quelli che si trovano nel legno morto, o in parti morte di alberi vivi, ci vanno a cercare larve di altri coleotteri

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Dappertutto
Utente Senior

Città: Caselette
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


619 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2009 : 14:31:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti sembrerebbero proprio Throscidae.
Ho trovato su questo forum anche una discussione approfondita su una specie trovata all'Isola d'Elba.
Ma cosa si sa della loro ecologia? Ho veduto in rete che in inglese vengono chiamati false metallic wood-boring beetle, il che farebbe presumere anche una potenziale dannosità (o forse è invece il contrario per contrapposizione coi metallic wood-boring beetle, cioè buprestidi), ma al momento non ho trovato conferme in tal senso.

P.S. Io gli elateridi li conoscevo quasi esclusivamente come ferretti, ben noti in entomologia agraria, giusto per i danni agli apparati radicali di seminativi e ortive.

Modificato da - Dappertutto in data 24 novembre 2009 14:38:04
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net