|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Wildino
Utente Senior
   
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
746 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 novembre 2009 : 23:10:37
|
CAPPELLO: Negli esemplari ritrovati, tre in maturità non troppo avanzata, il cappello è completamente piano. Di tonalità rosa-porpora, dopo la raccolta diviene totalmente di colore grigio.
CUTICOLA: Facilmente staccabile, presenta delle lievi rugosità dovute a minute scaglie.
GAMBO: Regolare, fistuloso e clavato. Alla sezione (effettuata qualche ora dopo la raccolta , pare tendere al giallo, soprattutto alla base.
CARNE: Fragile ed esigua con odore appena mandorlato al cappello, assolutamente maleodorante alla base del gambo.
DIMENSIONI: Altezza 7 cm, diametro cappello 10 cm.
HABITAT: Bosco di querce da sughero in tipico ambiente mediterraneo con sottobosco di ginestra e cisto.
CRESCITA: Tre esemplari vicini, unico ritrovamento.
Immagine:
219,48 KB
"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!"
|
|
Wildino
Utente Senior
   
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
746 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 novembre 2009 : 23:23:11
|
Non sò assolutamente dove andare a finire con questa determinazione, innanzitutto per lo stato di conservazione dei funghi, quindi per il colore rosato del cappello e per il fetido odore che emanava la base del gambo alla sezione. In mancanza di idee il rosa mi porterebbe verso A.porphirizon, magari molto dilavato dalle forti recenti precipitazioni, ma è un nome sul quale non mi sento di scommettere neanche un centesimo.. Grazie. Francesco
"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!" |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2009 : 15:50:04
|
Credo possa essere e che il cattivo odore basale siadovuto a putrefazione. Quale era il diametro del cappello?
Ulderico Bonazzi |
 |
|
Wildino
Utente Senior
   
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
746 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 novembre 2009 : 20:01:14
|
Salve Ulderico, grazie per la risposta. E' sicuramente possibile che il cattivo odore sia stato dovuto ad un inizio di putrefazione: me ne sono reso conto solo adesso , anzi stamattina, quando sono andato a riguardare il carpoforo che avevo già messo ad essiccare e, con sorpresa, mi accorgo che proprio nella parte basale del gambo sono spuntati dei minuscoli vermetti. Il diametro del cappello nell'esemplare più grande era di 11 cm, qualcosina meno nei due più piccoli.
Francesco
"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!" |
 |
|
Antonioreyes
Utente Junior
 
Città: Ad. Montebatres ·8 B
67 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 dicembre 2009 : 21:55:46
|
La alteración del color y olor es debido al estado acuoso y pasado de la especie en ese estado creo que es imposible definirse.
Reyes |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 gennaio 2010 : 11:37:20
|
.... forse Agaricus impudicus vecchi e stracollassati, Ennio. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|