testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 Periodo degli amori per il camoscio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4961 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 21:01:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra che ora sia tutto abbastanza chiaro, ... i termini yearling (inglese) e Jährling (tedesco) sono parole composte da un prefisso (piuttosto simile fra le due lingue) che è la parola anno, year (inglese) ... Jahr (tedesco) a cui in entrambi i casi si aggiunge il suffisso "ling".
Il termine indica pertanto in entrambi i casi, un animale nel corso del suo secondo anno di vita (come diceva Andrea ... l'equivalente di fusone o sottile nei cervidi).
Complimenti a Carlo per le immagini ... e grazie per la competente e gradita partecipazione (mi sa che quest'uomo .. "ne ha della nascosta").
Sta venendo su bene questa discussione ... intrigante e istruttiva al punto giusto
Ciaoo.

P.s. Andrea .... mi sa che l'occhio ai camosci .... ce lo butti ... e ce lo lasci anche un po' .... mi pare di capire.

P.s 2 ... non avevo visto l'ultimo post di Andrea .... che però conferma quanto avevo appena detto ... talmente carina la femminuccia ... che la cito
Messaggio originario di Tetrao:

Ecco questo è tra le mie foto quello che più si avvicina ad un Jahrling,uno scatto dello scorso Gennaio!

Periodo degli amori per il camoscio
Probabilmente una femminuccia per la forte apertura dell'uncino!

Modificato da - Luciano54 in data 16 novembre 2009 21:06:17
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10105 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2009 : 21:07:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella quinta foto della sequenza maggiore di Tetrao si nota, se ho capito bene, il maschio che estrae la lingua, mostrandola in una sorta di "smorfia". Subito dopo, cedrone ha parlato di smorfia della "risata". È quella? Oppure è diversa? Immagino che, come nel caso in cui rizza il "Bart", ovvero la criniera, si tratti di atteggiamenti di "corteggiamento" fortemente ritualizzati, per dirla con gli etologi. Qualcuno di voi ha voglia di dirmi qualcosa di più in proposito, o magari ha immagini da mostrare?
Torna all'inizio della Pagina

cedrone
Utente Senior

Città: territori della magnifica comunità di fiemme
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 21:09:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlmor:

femmina con yearling o Jährling (credo)

Immagine:
Periodo degli amori per il camoscio
188,2 KB

Carlo



No quello e un piccolo in gergo chiamato kits guarda le dimensioni della foto della femmina dell'anno noterai subito una certa differenza

cedrone

Modificato da - cedrone in data 16 novembre 2009 21:16:10
Torna all'inizio della Pagina

cedrone
Utente Senior

Città: territori della magnifica comunità di fiemme
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 21:10:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlmor:

ho controllato su "Ungulati della Alpi", i capretti fino ad un anno possono essere indifferentemente indicati come yearling (all'inglese) o Jährling (alla tedesca), questione di gusti

aggiungo un paio di foto del Parco dell'Argentera (settembre 2005) se possono essere utili


un maschio

Immagine:
Periodo degli amori per il camoscio
139,43 KB

Carlo



Questo e un maschio in manto estivo notare il "bart" poco pronunciato ...deve crescere con il cambio del pelo

cedrone
Torna all'inizio della Pagina

cedrone
Utente Senior

Città: territori della magnifica comunità di fiemme
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 21:13:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forest:

Nella quinta foto della sequenza maggiore di Tetrao si nota, se ho capito bene, il maschio che estrae la lingua, mostrandola in una sorta di "smorfia". Subito dopo, cedrone ha parlato di smorfia della "risata". È quella? Oppure è diversa? Immagino che, come nel caso in cui rizza il "Bart", ovvero la criniera, si tratti di atteggiamenti di "corteggiamento" fortemente ritualizzati, per dirla con gli etologi. Qualcuno di voi ha voglia di dirmi qualcosa di più in proposito, o magari ha immagini da mostrare?

sei un buon osservatore...... annusare l'aria o ridere ... e uno degli atteggiamenti che il maschio adotta nel periodo riproduttivo.


cedrone
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4961 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 novembre 2009 : 06:17:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di cedrone:

Messaggio originario di Forest:

Nella quinta foto della sequenza maggiore di Tetrao si nota, se ho capito bene, il maschio che estrae la lingua, mostrandola in una sorta di "smorfia". Subito dopo, cedrone ha parlato di smorfia della "risata". È quella? Oppure è diversa? Immagino che, come nel caso in cui rizza il "Bart", ovvero la criniera, si tratti di atteggiamenti di "corteggiamento" fortemente ritualizzati, per dirla con gli etologi. Qualcuno di voi ha voglia di dirmi qualcosa di più in proposito, o magari ha immagini da mostrare?


sei un buon osservatore...... annusare l'aria o ridere ... e uno degli atteggiamenti che il maschio adotta nel periodo riproduttivo.
cedrone


Quel "sorriso" di cui parli, ... è l'equivalente di ciò che in romagna viene chiamato "gnegna" (e che corrisponde al più internazionale "flehmen") o è una smorfia di diversa origine e significato?
Ciaoo.

Link
Torna all'inizio della Pagina

cedrone
Utente Senior

Città: territori della magnifica comunità di fiemme
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 novembre 2009 : 10:24:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

Messaggio originario di cedrone:

Messaggio originario di Forest:

Nella quinta foto della sequenza maggiore di Tetrao si nota, se ho capito bene, il maschio che estrae la lingua, mostrandola in una sorta di "smorfia". Subito dopo, cedrone ha parlato di smorfia della "risata". È quella? Oppure è diversa? Immagino che, come nel caso in cui rizza il "Bart", ovvero la criniera, si tratti di atteggiamenti di "corteggiamento" fortemente ritualizzati, per dirla con gli etologi. Qualcuno di voi ha voglia di dirmi qualcosa di più in proposito, o magari ha immagini da mostrare?


sei un buon osservatore...... annusare l'aria o ridere ... e uno degli atteggiamenti che il maschio adotta nel periodo riproduttivo.
cedrone


Quel "sorriso" di cui parli, ... è l'equivalente di ciò che in romagna viene chiamato "gnegna" (e che corrisponde al più internazionale "flehmen") o è una smorfia di diversa origine e significato?
Ciaoo.

Link


centro

cedrone
Torna all'inizio della Pagina

cedrone
Utente Senior

Città: territori della magnifica comunità di fiemme
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 novembre 2009 : 18:09:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

Messaggio originario di cedrone:

Messaggio originario di Forest:

Nella quinta foto della sequenza maggiore di Tetrao si nota, se ho capito bene, il maschio che estrae la lingua, mostrandola in una sorta di "smorfia". Subito dopo, cedrone ha parlato di smorfia della "risata". È quella? Oppure è diversa? Immagino che, come nel caso in cui rizza il "Bart", ovvero la criniera, si tratti di atteggiamenti di "corteggiamento" fortemente ritualizzati, per dirla con gli etologi. Qualcuno di voi ha voglia di dirmi qualcosa di più in proposito, o magari ha immagini da mostrare?


sei un buon osservatore...... annusare l'aria o ridere ... e uno degli atteggiamenti che il maschio adotta nel periodo riproduttivo.
cedrone


Quel "sorriso" di cui parli, ... è l'equivalente di ciò che in romagna viene chiamato "gnegna" (e che corrisponde al più internazionale "flehmen") o è una smorfia di diversa origine e significato?
Ciaoo.

Link


Basta esaurite tutte le curiosità?


cedrone
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 novembre 2009 : 18:40:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di cedrone:

A chi avesse l'opportunità di uscire in montagna in questo periodo consiglio di portarsi il binocolo magari ancora meglio lo spektive individuare un gruppo di camosci e di godere di questo spettacolo

cedrone


E se vogliamo provare un avvicinamento,quali sono i suggerimenti per non disturbare troppo?
Io non m'intendo di camosci,ma m'han detto che con questi animali è più utile farsi vedere piuttosto che nascondersi per tranquilizzarli in un qualche modo,e poi provare ad avvicinarsi piano-piano.....
Vero o falso?
Cosa suggerite?

ciau

Modificato da - carolan in data 20 novembre 2009 18:43:18
Torna all'inizio della Pagina

cedrone
Utente Senior

Città: territori della magnifica comunità di fiemme
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 novembre 2009 : 19:50:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di carolan:

Messaggio originario di cedrone:

A chi avesse l'opportunità di uscire in montagna in questo periodo consiglio di portarsi il binocolo magari ancora meglio lo spektive individuare un gruppo di camosci e di godere di questo spettacolo

cedrone


E se vogliamo provare un avvicinamento,quali sono i suggerimenti per non disturbare troppo?
Io non m'intendo di camosci,ma m'han detto che con questi animali è più utile farsi vedere piuttosto che nascondersi per tranquilizzarli in un qualche modo,e poi provare ad avvicinarsi piano-piano.....
Vero o falso?
Cosa suggerite?

ciau



Non me la racconti giusta............

comunque si e vero magari in questo periodo qualche maschio troppo preso dalla foga diventa tanto curioso che si avvicina come non mai per vedere realmente chi minaccia il suo predominio nella zona ... ma io sono uno di quelli che preferisce non farsi notare.....

cedrone
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 novembre 2009 : 08:21:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è una domanda-tranello,del tipo ti faccio una domanda su cui so già la risposta per vedere se tu ne sai...
E' proprio una voce di un mio amico a cui piacciono i camosci,e m'incuriosiva sapere se era una favola o no

ciau
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4961 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 novembre 2009 : 11:51:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di cedrone:
... ma io sono uno di quelli che preferisce non farsi notare.....


Mi aggrego alla categoria! ... è decisamente più gratificante ... e gli animali hanno comportamenti più spontanei e naturali!

Tornando alla strategia riproduttiva del camoscio, ..... è rigorosamente ad harem o territoriale, o anche lì ci sono ..... "variazioni sul tema"?
Ciaoo.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 novembre 2009 : 12:59:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Cedrone,in questo periodo i maschi soprattutto quelli giovani,si avvicinano curiosi ad ogni movimento,picchiano le zampe sul terreno!
Poi invece ci sono periodi che fuggono a 1Km,poi ci sono differenze tra terreno libero e zone di caccia,ma minori rispetto al Cervo!

Basso profilo siempre!!!

Riguardo alle strategie,per quello che ho osservato i territori sono molto variabili a seconda delle condizioni di innevamento!
Quest'anno che di neve non ce n'è le zone che frequento di solito sono deserte,quindi stento ad andare a cercarli altrove,forse tra qualche giorno...

Forse sbaglio,ma i gruppi femminili si muovono per loro convenienza i maschi a tempo debito li vanno a cercare ed il più forte spadroneggia,all'arrivo di un giovane intraprendente lo scaccia di autorità,difficile che lo la "tenzone" si spinga oltre ad una breve rincorsa e qualche atteggiamento minaccioso!

Se poi si è fortunati,si può assistere ad uno spettacolo di forza ed agilità e coraggio incredibili,ma ripeto ci vuole molta molta fortuna ...
Torna all'inizio della Pagina

cedrone
Utente Senior

Città: territori della magnifica comunità di fiemme
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 novembre 2009 : 17:41:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Se poi si è fortunati,si può assistere ad uno spettacolo di forza ed agilità e coraggio incredibili,ma ripeto ci vuole molta molta fortuna ...
[/quote]


Questa mattina giostravano come i matti non ce freddo e nemmeno molta neve forse queste condizioni li facilitano un pochino

cedrone
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4961 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 novembre 2009 : 19:30:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di cedrone:
Questa mattina giostravano come i matti ....


Col termine "giostrare" ... si intende il corteggiamento del maschio nei confronti della femmina (come nel capriolo) .... o è riferito a contese maschili?

Messaggio originario di Tetrao:
.... per quello che ho osservato i territori sono molto variabili a seconda delle condizioni di innevamento .....
..... i gruppi femminili si muovono per loro convenienza i maschi a tempo debito li vanno a cercare ed il più forte spadroneggia .....


Non mi è ancora ben chiaro se i maschi dominanti "prendono possesso" di un gruppo di femmine ... o di un territorio dove ci sono delle femmine; la differenza potrebbe consistere nel fatto che, nel primo caso la presenza di altri maschi dovrebbe essere tollerata fino a distanze anche brevi, .... mentre nel caso della territorialità ... la reazione dovrebbe avvenire in funzione di invisibili (a noi) "confini" ... a prescindere dalla posizione delle femmine.

Grazie a entrambi per le spiegazioni ..... e la pazienza; ... si trovano molte cose scritte, ... ma personalmente sono convinto che le impressioni di persone che effettuano molte osservazioni dirette ... e conoscono bene il territorio, ... siano molto importanti per chiarirsi bene le idee.
Ciaoo.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 novembre 2009 : 20:06:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da mie osservazioni ,prendono possesso di un gruppo femminile ovunque esso sia!
Niente territorialità,però all'arrivo di un rivale il maschio si mette subito in allarme e ne segue i movimenti,fino a quando la distanza tollerata non viene superata!
Questa distanza è abbastanza significativa,però non so se fissa o variabile con l'ambiente!
Già a un centinaio di metri, spesso il dominante interviene e si frappone tra l'intruso e le femmine,spesso controlla e basta!

A volte i maschi che insidiano il suo dominio possono essere anche 3 o 4 contemporaneamente e li ci si diverte!
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4241 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 novembre 2009 : 22:15:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella discussione. Bravi!

Non so distinguere il camoscio da alcun altro animale, figuriamoci un Yearling o un Kits. Ma mi piace leggere quello che scrivete... bart, risate (gregna dice il romagnolo)... e le foto... Invidio i valtellinesi e trentini che sono lì. Ma anche il mio quasi compaesano che se ne va sul Generoso. Io sono troppo pigro.

Una volte in Valsassina ero seduto fermo in un prato, nascosto da un dosso. Mi giro e vedo una bestia (camosco, capriolo, chissa?) che brucando si era avvicinato a pochi metri. Come mi sono mosso è scomparsa in un lampo. Che emozione!

Dai, andate avanti che magari imparo finalmente a distingure i camosci... dagli elefanti!

Saluti
Alberto

Modificato da - Albisn in data 21 novembre 2009 22:24:09
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 novembre 2009 : 15:33:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
Escursione al monte generoso, nelle prealpi svizzere, a pochi km dalla provincia di como…

Un paio di episodi legati al periodo degli amori….

Da molto lontano ho osservato questo gruppo composto dal maschio adulto in basso, femmina adulta con capretto (nella foto non si vede) in alto e giovane femmina (la sottili dei cervidi) in mezzo….il maschio e’ stato sfidato da un altro esemplare e c’e’ stata una rincorsa all’avvicinarsi di quest’ultimo da parte del maschio dominante per circa 200 metri lungo il pendio di questo canalone, dopo averlo allontanato il maschio dominante e’ stato almeno mezz’ora ad osservare il rivale prima di ritorna dalle sue dame…


Immagine:
Periodo degli amori per il camoscio
174,44 KB


Immagine:
Periodo degli amori per il camoscio
172,55 KB


Immagine:
Periodo degli amori per il camoscio
175,61 KB

Questi sono maschio e femmina adulti sorpresi in un bosco di faggi verso mezzogiorno, se ne stavano tranquilli per i fatti loro, nessun altro esemplare ha interagito…


Immagine:
Periodo degli amori per il camoscio
206,12 KB


Immagine:
Periodo degli amori per il camoscio
163,18 KB

rispetto all’episodio precendente, l’ambiente e’ molto diverso, nel primo e’ un lungo e roccioso canalone a dirupo , l’ambente in cui uno pensa che il camoscio viva, mentre il secondo era un bel bosco di faggi piu’ da cervo che da camoscio….forse i 2 ambienti cosi diversi creano 2 diversi tipi di comportamenti nel periodo degli amori…..chiaramente mia impressione, nulla piu’….

Altre foto di singoli esemplari non partecipanti agli amori su…..

Link




Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net