Inserito il - 11 febbraio 2006 : 11:34:27
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Aporrhaiidae Genere: Aporrhais Specie:Aporrhais pespelecani
Oggi mi sento più provocatorio del solito e quindi vi posto questa foto di Aporrhais chiedendo agli esperti di darmi una mano con l'identificazione...cosa è secondo voi? Infine un appunto sull' A. pesgallinae...è presente in acque italiane e sicuramente lo è nel Golfo di Napoli, ma se vi dicessi perchè non ne ho esemplari da mostrarvi...vi mettereste le mani nei capelli...quindi cercate anche da voi (specie in Sicilia) perchè mi sa che c'è pure lì! Ciao Fabiolino (pecora nera)
Immagine: 85,74 KB
Immagine: 81,56 KB
Modificato da - PS in Data 10 agosto 2006 09:53:59
Quanto è sporca Fabiolì. Potevi un po' lavarla! Non sono una esperta e già ieri ho subito una fucilazione per un dubbio espresso, quindi a questo punto posso subirne anche un altra . Per me è un A. pespelecani freak. Spanter
"forma atlantica" considerata nel CLEMAN sinonimo di serresianus, però i caratteri generali,dell'esemplare illustrato, quali colore, forma della digitazione del sifone inalante, spessore della conchiglia mi fanno propendere per una forma di pespelecani in cui è molto sviluppata la digitazione del cordone inferiore, generalmente appena abbozzata o mancante. Allora Fabiolino mi ci sono avvicinato?? stai saggiando i quiz per la settimana prossima???
Comunque esemplari come il tuo sono già stati segnalati in Mediterraneo ... Settepassi riporta la segnalazione di Seguenza e Benoit per il mare di Palermo e di un esemplare della sua collezione(illustrato) proveniente dall'Isola d'Elba. Gli esemplari mediterranei si distinguono dagli atlantici per le dimensioni maggiori ... ma è probabile che questo sia dovuto al fatto che i nordici sono forme di serresianus ed i nostri di pespelecani.
Aporrhais macandreae... Sento questo nome per la prima volta! A me ha fatto pensare ad un pespelecani proprio lo spessore della conchiglia,il serresianus ha infatti uan conchiglia molto più delicata . Ed ora qualche domanda I ritrovamenti di Aporrhais macandreae, sporadici a quanto dice Ermanno, sono stati sempre di nicchi vuoti o la specie è stata ritrovata anche vivente? A Fabiolino vorrei ancora chiedere da quale profondità proviene l'esemplare postato. Grazie Spanter
Bravi, bravi, 7+! L'esemplare è un bel freack di pespelecani trovato vivente a -50 mt di profondità su fondale fangoso ovviamente Pozzuoli ex reti! Ovviamente colorazione, spessore, habitat, forma generale ma anche le 2 digitazioni troppo vicine tra di loro la dicono lunga su che specie è! Però credetemi...è proprio un bell'esemplare! Ciao Pecora nera
Senti Pecora nera, il serresianus con una digitazione in piu ce l'hai? Se no gli fo una foto. Mi interessa del pesgallinae: sei sicuro? Sarebbe un vero colpo; preparati ad una guerra di referees. myzar
Modificato da - myzar in data 11 febbraio 2006 17:21:36
E no Fabiolino se non sbaglio ho risposto esattamente quindi merito un bel trenta e lode. Soprattuto perchè non sono un'esperta.Insomma l'hai letta la mia risposta. Spanter
Caro Myzar, non ho mai visto il serresianus con 1 digitazione in più? Perchè non ce lo posti? Per il pesgallinae non trovo più il tempo di riandare a pescare con la stessa barca su cui l' ho trovato, ma ce l'ho segnato tra le cose da fare prima o poi...vedi che ne so sicuro, sennò non lo dicevo! Se cercate secondo me..c'è! Ciao Pecora nera
E come vuoi che me la cavi? Con tutti questi esperti che girano in questo Forum ,mi andrà già bene se manterrò le posizioni della prima manche. Spanter
Senti Pecora nera, il serresianus con una digitazione in piu ce l'hai? Se no gli fo una foto. Mi interessa del pesgallinae: sei sicuro? Sarebbe un vero colpo; preparati ad una guerra di referees. myzar
Si postalo Myzar , sono curiosa di vedere anch'io un serresianus con sei digitazioni. Spanter
Spanter e Pecora nera, lo posto senz'altro , ma non stasera perchè devo fotografarlo. Speriamo che le batteria della mia digitale abbiano un po' di carica. myzar
Cerrrrto Spanter. Il primo proviene dal "Fondalone di Capraia", 12 miglia Sud di Capraia, 500/600 metri, pesca a strascico; il secondo tra Gorgona e Capraia, 450 metri, pesca a strascico. myzar
No Angela, non credo siano tra i freak piu rari, anche se certamente non sono facili a trovarsi. Occorre una ...fonte rinnovabile di Aphorrhais serresianus da controllare con assiduità e tanta pazienza. Ciao myzar
Modificato da - myzar in data 12 febbraio 2006 10:29:08
E quando mai potrò sperare di avere la fortuna di incontrare dei pescatori che calino le reti a tale profondità. Però , ora che ci penso in realtà il mio caro amico di La Maddalena mi ha mandato una serie di A. serresianus presi a 500 m di profondità.Questi serresianus sardi sono però più piccoli rispetto ad altri provenienti da Livorno. C'è una spiegazione a tutto ciò? Spanter