testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Un Lygaeidae poco comune: Proderus suberythropus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Manuel Zafarana
Utente Senior

Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


603 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 14:12:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Proderus Specie:Proderus suberythropus
Sotto le pietre ad ottobre è sempre presente, ma difficilmente fotografabile (è velocissimo); Di cosa potrebbe trattarsi?
Dimensioni: 6-7 mm.
Immagine:
Un Lygaeidae poco comune: Proderus suberythropus
101,3 KB

**** MZ ****
Link

Modificato da - Marsal in Data 16 novembre 2009 23:37:55

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 20:00:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Manuel : per me è un lygeide del genere Proderus (forse Proderus suberythropus).
Qui puoi vederne uno simile al tuo: Link.
Torna all'inizio della Pagina

Manuel Zafarana
Utente Senior

Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


603 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 21:18:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Palaemonetes:

Ciao Manuel : per me è un lygeide del genere Proderus (forse Proderus suberythropus).
Qui puoi vederne uno simile al tuo: Link.
Credo che ci siamo, sembra proprio simile al il mio fotografato...

**** MZ ****
Link

Modificato da - Manuel Zafarana in data 27 ottobre 2009 21:18:35
Torna all'inizio della Pagina

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 21:33:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Meglio ancora (se di lui si tratta ), guarda anche qua:Link
Torna all'inizio della Pagina

Manuel Zafarana
Utente Senior

Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


603 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 21:36:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'hai trovato tuuu! Ricordi le dimensioni del tuo esemplare?

**** MZ ****
Link
Torna all'inizio della Pagina

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2009 : 10:20:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo! (ho conservato i dati presi all'epoca). Misurava circa 7 millimetri.
Torna all'inizio della Pagina

Manuel Zafarana
Utente Senior

Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


603 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2009 : 14:51:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere la stessa specie fotografata da me allora...

**** MZ ****
Link
Torna all'inizio della Pagina

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


1986 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 23:36:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti vivissimi per la foto. Dovrebbe trattarsi proprio di Proderus suberythropus (Costa, 1841), interessantissima specie xerofila, diffusa ma non comune di diverse località del bacino del Mediterraneo. E' la seconda segnalazione sul forum!

Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net