testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Nimbus johnsoni, Aphodiidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 09:07:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Aphodiidae Genere: Nimbus Specie:Nimbus johnsoni
Questo è volato via prima che potessi scattare qualche altra
immagine.
Ieri pomeriggio, a Milano. Era lungo pochi mm.
E' possibile comunque arrivare ad una identificazione?
Grazie
Vladim

Nimbus johnsoni, Aphodiidae
91,58 KB


Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)


Modificato da - Chalybion in Data 14 ottobre 2015 21:38:50

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 10:09:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altro Aphodius...

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 10:59:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di StagBeetle:

Altro Aphodius...

Ciao

Giacomo


Già , e dall'elenco di immagini di scarabei tedeschi che mi hai indicato nella discussione precedente, si potrebbe forse azzardare A. distinctus, per quella striatura chiara sul bordo esterno dell'elitra.

Grazie!
Vladi


Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 13:20:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe anche essere, ma le specie sono tante e mooolto simili!

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 16:56:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra ci sono due gruppi

specie neri - che vivono in diverse cacce

specie marrone - che vivono in terra vicino i radici



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

dadopimpi
Utente Senior


Città: modena


1670 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 18:07:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo che tutte vivono negli escrementi, me ne sono trovato uno a scuola ieri mentre uscivoper identificare gli Aphodius si fa fatica anche avendoli soto il binoculare, puoi pensare da una foto
Torna all'inizio della Pagina

chaetonyx
Utente Junior

Città: brescia
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


63 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2009 : 17:20:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...anche in questo caso Nimbus johnsoni.
Ciao,
Alberto
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2009 : 17:36:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di chaetonyx:

...anche in questo caso Nimbus johnsoni.
Ciao,
Alberto


...Nimbus, sottogenere di Aphodius,...da quanto ho trovato in rete.
Grazie
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net