Autore |
Discussione  |
|
Joaquin
Utente Senior
   
 Città: Bacoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
677 Messaggi Biologia Marina |
|
Joaquin
Utente Senior
   

Città: Bacoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
677 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 18:28:18
|
Immagine:
285,06 KB
Joaquin |
 |
|
andrea93
Utente Senior
   

Città: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 18:51:53
|
Mi sembra che appartiene al genere Crisilla, vediamo che ne pensano gli altri
Andrea |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 18:54:47
|
io rilancio con una Pusillina 
ciao
ang
Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo) |
 |
|
Attilio Pagli
Utente Senior
   

Città: Lari
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
575 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 19:07:20
|
Ed io per Setia.
Attilio |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 19:18:08
|
Pusillina radiata gerontica . Misura 1 mm se io sono babbo natale ...forse un centimetro?
Vedi se sul lato interno del fusaro trovi valve di circa 1-2 cm di colore bianco-rossastro-ruggine, poi le guardi sotto al microscopio e non devono avere denti laterali...  
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
Joaquin
Utente Senior
   

Città: Bacoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
677 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 ottobre 2009 : 18:31:42
|
Ciao Fabiolino, o ti devo chiamare babbo natale ? Questa è una grande scoperta, abbiamo babbo natale nel nostro forum!  Infatti questa conchiglia misura più precisamente tra i 2,5mm e i 3mm (Ieri non ho avuto la possibilità di misurarla con precisione, ma non è di certo di 1cm).
Cambiando argomento, cosa sono quelle valve di cui hai parlato? E soprattutto per lato interno del Fusaro a che zona ti riferisci?
Joaquin |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 ottobre 2009 : 18:46:34
|
Aaaargh! Allora non è assolutamente quello che pensavo io  . Vado subito a mettere la barba  . La specie che dovresti trovare è la Scrobicularia rubiginosa, ma non ci sperare troppo..però non si sa mai . Dovresti trovarla sulle sponde del Fusaro o nei canali che lo collegano al mare...
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
Joaquin
Utente Senior
   

Città: Bacoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
677 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 ottobre 2009 : 19:06:27
|
Allora ripropongo il quesito iniziale anche se cercando nel forum ho trovato questa Link In effetti però non mi sembra si somiglino molto.
Per quanto riguarda il bivalve, mi metterò subito sulle sue tracce .
Joaquin |
Modificato da - Joaquin in data 21 ottobre 2009 19:09:36 |
 |
|
Joaquin
Utente Senior
   

Città: Bacoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
677 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 17:02:59
|
Non si può proprio classificare?
Joaquin |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 19:48:46
|
Purtroppo non si può classificare dalla sola foto , penso sia una Pusillina a conchiglia "liscia", ma senza confronti diretti con esemplari sicuri non è possibile arrivare ad alcunchè.
Ermanno |
 |
|
Joaquin
Utente Senior
   

Città: Bacoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
677 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 13:33:57
|
OK, grazie ugualmente, la classificherò come Pusillina sp. in attesa di riuscirla a confrontare.
Joaquin |
 |
|
|
Discussione  |
|