Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
spirito
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spirito.jpg) Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
|
spirito
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spirito.jpg)
Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2009 : 21:54:03
|
foto 1
Immagine:
126,45 KB
Link - Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spirito
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spirito.jpg)
Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2009 : 21:54:43
|
foto 2
Immagine:
155,07 KB
Link - Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spirito
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spirito.jpg)
Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2009 : 21:55:33
|
ciao e grazie
foto 3
bruno Immagine:
145,09 KB
Link - Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fomes
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2009 : 22:35:24
|
Ciao Bruno, mi sbaglierò ma questa sembra una raccolta non riconducibile a molte delle tue precedenti proposte .
P.S. secondo me quel paesaggio è sinonimo di ricerca di Aphyllophorales……………
![](faccine/253.gif) Fomes |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 ottobre 2009 : 22:36:41
|
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](faccine/90.gif) ![](faccine/137.gif) ![](faccine/252.gif) Forse qualcuno che frequenta questo forum potrebbe anche saperlo!
Marco F. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fomes
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2009 : 22:49:42
|
A proposito definireste la superficie imeniale esclusivamente di tipo merulioide?
![](faccine/253.gif) Fomes
Risposta di Aphyllo: Secondo me non è la superficie merulioide tipica. Anzi, forse l'ago della bilancia è spostato più verso il poroide.. |
Modificato da - Aphyllo in data 20 ottobre 2009 10:31:48 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gérard 57
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 01:23:27
|
Selon moi, un très bel exemplaire (et magnifiquement photographié, comme d'habitude, par l'ami Bruno) de Meruliopsis taxicola (Pers.) Bondartsev (synonyme: Gloeoporus taxicola (Pers.) Gilb. & Ryvarden): petites spores allantoïdes, cloisons non bouclées et réaction rouge à KOH sur la surface du basidiome. Dormez bien...
Gérard TRICHIES |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fomes
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 07:39:43
|
Ciao Aphyllo, la mia idea invece è che la superficie imeniale sia tipicamente meruliodie.
![](faccine/253.gif) Fomes |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 10:49:10
|
| Messaggio originario di Fomes:
Ciao Aphyllo, la mia idea invece è che la superficie imeniale sia tipicamente meruliodie.
![](faccine/253.gif) Fomes
|
Scusate, ho cliccato in qualche posto sbagliato e la mia risposta è comparsa nel messaggio di Fomes.
Avevo notato la forte somiglianza con Gloeoporus taxicola, ma non ne sono convinto perchè questo è su pino
Marco F. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spirito
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spirito.jpg)
Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 19:42:02
|
Ottimo Marco..responso micro di Gérard:
Meruliopsis taxicola (Pers.) Bondartsev (syn. Gloeoporus taxicola (Pers.) Gilb. & Ryvarden)
ciao e grazie
Link - Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 15:18:54
|
Anche di questo ritrovamento confermo la determinazione fatta da Gérard: si tratta di Gloeoporus taxicola (nome valido per il CABI)
Le spore, veramente difficili da fotografare e da micurare. Sono allantoidi, a parete sottile, ialina non amiloide, a volte con due guttule poste alle estremità. Misurano mediamente 3,8-4,1/1,2-1,7 um.
Propongo questa immagine anche se molto sfocata, purtroppo avrei dovuto fare un vetrino in mezzo di osservazione più denso del KOH per farle stare più "in posa" ma non ne ho il tempo. Mi scuso per l'infima qualità
Immagine:
145,43 KB
Marco F. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 15:21:25
|
Il sistema ifale è monomitico senza giunti a fibbia. Le ife sono a parete da sottile ad ingrossata e spesso sono finemente incrostate.
Immagine:
166,27 KB
Immagine:
136,32 KB
Marco F. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2010 : 15:22:57
|
Nell'imenio sono presenti dei cistidioli leggermente subulati e un po' emergenti
Immagine:
170,21 KB Marco F. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|