|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33253 Messaggi Flora e Fauna |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2009 : 08:26:00
|
L'unica cosa che oso dire, è che si tratta di un maschio!! ...per il resto non la conosco neanche io.....sembra un mix tra una Eristalis ed una Volucella!! ... 
Forbix
Link |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33253 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2009 : 12:13:08
|
| Messaggio originario di Forbix:
L'unica cosa che oso dire, è che si tratta di un maschio!! ...per il resto non la conosco neanche io.....sembra un mix tra una Eristalis ed una Volucella!! ... 
|
E' già più di quello che so io! 
Le dimensioni, invece, sono appena quelle di un Eristalinus taeniops.
luigi
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33253 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2009 : 12:13:26
|
| Messaggio originario di Forbix:
L'unica cosa che oso dire, è che si tratta di un maschio!! ...per il resto non la conosco neanche io.....sembra un mix tra una Eristalis ed una Volucella!! ... 
|
E' già più di quello che so io! 
Le dimensioni, invece, sono appena quelle di un Eristalinus taeniops.
luigi
|
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2009 : 12:21:51
|
Ma l'Eristalinus taeniops ha gli occhi composti, palesemente "zebrati"....... 
Forbix
Link |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 17 ottobre 2009 : 13:59:55
|
Ferdinandea, credo F. cuprea, stasero verificherò meglio, potrebbe trattarsi della rara F. fumipennis che ho già insontrato.
Saluti
Pietro |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 00:12:02
|
Le antenne sono decisamente nere, l'ho confrontata con le mie foto e sono arrivato alla conclusione che quasi certamente si tratta di una Ferdinandea fumipennis. E' un Syrphidae del nord Africa, la sua presenza in Europa era nota soltanto per la Spagna (2 o 3 segnalazioni), pare invece che sia abbastanza comune in Sardegna, nella mia zona la incontro relativamente spesso e so per certo che Daniele Birtele ne ha catturato alcune sempre in Sardegna.
Saluti
Pietro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|