testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Tutti e due Sympetrum fonscolombii? - Sì, maschi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2292 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 17:50:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografati meno di due ore fa alle Saline di Cagliari .
Presenti in numero assai elevato, nonostante il forte vento, erano molto attivi e non si lasciavano avvicinare facilmente e per questo le foto non sono granchè .
Sono due individui di Sympetrum fonscolombii? Grazie a tutti.

Immagine:
Tutti e due Sympetrum fonscolombii? - Sì, maschi
111,25 KB

Immagine:
Tutti e due Sympetrum fonscolombii? - Sì, maschi
116,08 KB

Modificato da - clido in Data 20 ottobre 2009 08:35:19

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 18:16:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
direi di sì

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2292 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 18:28:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carlo, sei un fulmine! Grazie per la conferma.
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8952 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 18:30:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Entrambi maschi



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2292 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 19:44:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche a te Claudio...
Torna all'inizio della Pagina

scarlo
Utente V.I.P.

Città: Magione
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


130 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 22:36:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non avendo questo nome sulla mia guida ho tralasciato questa discussione..Mi pare di capire che la differenza tra maschio e femmina (dal confronto con la mia foto sulla discussione aperta da me) sia nella colorazione della parte superiore dell'addome...

Lorenzo
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2009 : 11:03:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao lorenzo

non esattamente... a parte la forma dell'addome e delle appendici terminali, che è un po' diversa (nel maschio l'addome dopo la base si restringe e poi si dilata nuovmente poco oltre la metà, nella femmina si restringe regolarmente dalla base all'apice), i due sessi appena sfarfallati sono entrambi gialli, poi il maschio diventa progressivamente rosso, iniziando dalla linea mediana, e la femmina resta gialla (in altri Sympetrum si osservano occasionalmente femmine più o meno rosse, ma nel fonscolombei non l'ho mai visto

la differenza vera sono i tratti neri sui lati dei segmenti addominali, presenti nella femmina e non nel maschio

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net