testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Un dubbio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2009 : 18:45:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un amico appassionato di volo delta scrive quanto segue (il luogo dell'incontro è Cercivento (UD)):

Un grifone spunta da non si sa dove, lo vedo librarsi maestoso e imponente sopra il bosco: il mio cuore comincia a battere impetuoso, lo osservo in tutta la sua bellezza e la sua grazia, sono emozionatissimo! Provo a seguirlo e per alcuni interminabili secondi voliamo insieme, secondi che sembrano minuti, ore, giorni, la perfezione del volo del grifone vicino alla goffaggine del volo di un parapendio; di colpo il mio amico vira verso dx e sparisce chissà dove:
Ah, grande volatore, grazie di esser venuto a rendere omaggio ad un diversamente volatore come me: È stato un onore per me!


Dice l'amico che il grifone si è poi rivelato essere un'aquila reale (bell'incontro comunque), ma a me è rimasto il dubbio: il grifone (Gyps fulvus) è presente in Friuli? Grazie!

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2009 : 20:06:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
C'è il centro di reintroduzione del lago di Cornino (UD) con varie decine di Grifoni stanziali che si riproducono in zona + 1-2 centinaia di individui che in estate compiono erratismi sulle Alpi orientali da Croazia, Grecia ed Austria! Insomma, non è poi così infrequente osservarne nel triveneto...

Luca Boscain
Villorba (TV)
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2009 : 20:12:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie 1000!

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

sky7
Utente Senior


Città: Osoppo
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1954 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2009 : 20:34:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come dice Luca, è piuttosto comune avvistare i grifoni della riserva di Cornino nelle escursioni sulle prealpi/alpi Carniche.

Link

Luciano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net