ennesimo Mixomicete dai boschi misti di Morazzone, prov. Varese, 2 ottobre 2009; le immagini sono come di consueto allo stereo a 20x con la lunghezza della foto equivalente a 7,5 mm. Esemplari come al solito reperiti su tronchi marcescenti al suolo:
Immagine: 276,75 KB
Immagine: 296,2 KB
Immagine: 296,8 KB
Chissà se qualcuno li conosce... per quanto ne so ho azzardato anche nell'individuarli come Mixomiceti!
Grazie mille per il contributo ma dobbiamo considerare i Mixomiceti come indicatori di un particolare stato dell'ambiente nel quale si sviluppano? Per esempio, se questa specie risulta tendenzialmente nitrofila, (ma hanno a che fare con la presenza o l'assenza di azoto ?), in un bosco misto comprendente anche Robinia pseudacacia, (onnipresente), che è una Leguminosa e quindi notoriamente una specie che arricchisce il suolo di questo elemento mi sembra tutto sommato nel posto giusto, senza che questo indichi uno stato di particolare degrado del bosco