Un conoscente mi ha recapitato questa che definirei una stranezza o perlomeno una singolarità. Vi è già capitato do osservare una cosa come questa. Un Boletus edulis cresciuto in coabitazione con Boletus erythropus.
Immagine: 193,19 KB
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
gran bel ritrovamente, eccezionale...!! Spesso ho trovato altre generi insieme, ma mai dei boleti...
Certo se si dovesse fare il DNA a tutte le specie fungine, credo che se ne rimetterebbe molte in discussione, soprattutto nella micologia italiana dove ognuno vuol dare un nome ai propri ritrovamenti.
Grazie
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Sicuramente curioso e strano, ma non dimentichiamo che sottoterra miceli diversi si "intrecciano"e pur appartenendo a specie diverse possono fruttificare comtenporaneamente e nelle immediate vicinanze.Io la definirei sovrapposizione di due miceli appartenenti a specie diverse.Sicuramente un evento raro ma non impossibile.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola