testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Aiuto per determinazione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 12:33:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mentre sistemavo un cassetto mi sono imbattuta in una conchiglia proveniente da Alghero, resti di pesca di aragoste, 100m metri di profondità.
Purtroppo non è mai stata determinata e a me non riesce. Potete aiutarmi?

Immagine:
Aiuto per determinazione
151,14 KB
Immagine:
Aiuto per determinazione
153,22 KB
Altezza 10mm circa.
Grazie
Spanter

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 12:47:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di una Ocinebrina ... ora la sparo , ma prova a confrontarla con O. paddeui.

Ermanno

PS poi arriverà Murex a tirarmi le orecchie
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 12:48:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ti preoccupare, capita a tutti...., anche alle migliori.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 13:00:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra che le corde siano troppo spaziate per essere paddeui, ho dei dubbi.
Apettando Giuseppe....
paolo
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 13:46:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ho confrontata con tutte le paddeui che ho a disposizione e posso dirvi che noto alcune differenze ad esempio: un giro in più, mancanza della denticolazione interna , labbro esterno eccessivamente espanso e le corde spirali dei giri non coincidono. Insomma aspettiamo Murex

Vedo che avevo già postato qualcosa di simile, però i dubbi mi restano . Vorrei chiedere a Murex nel caso ,confermasse la determinazione come, spiega queste differenze. Nessuna delle mie paddeui presenta queste caratteristiche.
Spanter

Modificato da - spanter in data 02 ottobre 2009 13:50:41
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 14:48:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In che senso un giro in più? Che le paddeui a 10 mm hanno un giro in meno rispetto a questa?

Purtroppo non è un carattere tassonomico certo perchè nanismo/gigantismo dipendono anche da quanto cibo trova l'animale

mancanza della denticolazione interna , labbro esterno eccessivamente espanso

Questo invece dipende dal fatto che la conchiglia è morta mentre espandeva il labbro e quindi ti trovi labbro espanso e mancanza di denticolazione (perchè non ha finito di formare il nuovo labbro ispessito che avrebbe avuto le denticolazioni)

le corde spirali dei giri non coincidono

Sono d'accordo, ma credo sia comunque una paddeui . Hai guardato quelle che ti dicevo?

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...

Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 02 ottobre 2009 14:49:17
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 15:56:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di spanter:

....
Vedo che avevo già postato qualcosa di simile, però i dubbi mi restano . Vorrei chiedere a Murex nel caso ,confermasse la determinazione come, spiega queste differenze. Nessuna delle mie paddeui presenta queste caratteristiche.
Spanter


A me pare la stessa conchiglia.

Murex76 l'aveva gia determinata come O. paddeui, oppure ho capito male?

Modificato da - PS in data 02 ottobre 2009 15:58:08
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 20:05:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

si tratta di Ocinebrina paddeui, tra l'altro mi pare che già l'hai postata....
Se non ricordo male è l'esemplare che Giovanni aveva erroneamente determinato come nicolai, ma è paddeui 100%.

E' un esemplare un pò atipico, manca dei cordoncini secondari.
Il labbro è espanso, perchè è in fase di accrescimento, infatti anche il sifone è ancora aperto.

A presto


Giuseppe


Chi semina vento, raccoglie tempesta
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 20:09:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa Peter, ho letto dopo il tuo messaggio, con il link all'altro post.
Comunque si è la stessa conchiglia.

Giuseppe


Chi semina vento, raccoglie tempesta
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 20:24:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok, mi arrendo.
Però a questo punto devo dire che questo esemplare stava concorrendo per Miss Ocinebrina paddeui; è troppo "truccata"
Spanter

Modificato da - spanter in data 02 ottobre 2009 20:26:53
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 20:33:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bhe, è un gran bell'esemplare!

Giuseppe


Chi semina vento, raccoglie tempesta
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 20:59:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di spanter:

Ok, mi arrendo.
Però a questo punto devo dire che questo esemplare stava concorrendo per Miss Ocinebrina paddeui; è troppo "truccata"
Spanter


Si Maria Teresa
è veramente superba!!! Oltre che strana
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net