testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 libro biologia/ecologia odonati
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lanius
Utente Senior

Città: Trento
Prov.: Trento


1360 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 settembre 2009 : 10:26:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao amici,
qualcuno può suggerirmi una pubblicazione reperibile (anche in lingua inglese) incentrata sulla biologia (ciclo riproduttivo, fenologia, etc.) delle libellule europee e possibilimente anche sull'ecologia (scelta dell'habitat, etc). Magari non esiste, ma magari sì!
Altra cosa: come si chiamava quel software che si trova anche in internet in cui si possono trovare le cartine di distribuzione degli odonati italiani e di altre specie?

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 settembre 2009 : 11:06:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il software CKmap lo puoi scaricare da qui

su ecologia e biologia trovi un po' di informazione nelle guide per il riconoscimento
la più completa e recente è:

Dijkstra, K-D & Lewington R., 2006 - Field Guide to Dragonflies of Britain and Europe - British Wildlife Publishing

questa è una guida un po' vecchiotta e non so se è ancora in commercio:

D'Aguilar Jacques, Dommanget Jean-Louis, Préchac René, 1990 - Guida delle libellule d'Europa e del Nordafrica - Franco Muzzio Editore,

una lettura interessante anche se datata è:
Rostand Jean, 2000 - La vita segreta delle libellule - Franco Muzzio Editore (ma l'opera credo sia della prima metà del Novecento)

c'è anche la guida sugli odonati della provincia di Novara segnalata in questa discussione


e infine questa guida sulle libellule svizzere è in francese, fornisce diverse indicazioni ecologiche e biologiche, ma è limitata alle specie presenti in Svizzera




Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Lanius
Utente Senior

Città: Trento
Prov.: Trento


1360 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 17:28:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per le precise indicazioni. Però pensavo a qualcosa di più tecnico e approfondito rispetto alle guide da campo, che illustri ad esempio anche il ciclo riproduttivo delle varie specie, etc. Ma magari non esiste...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net