Autore |
Discussione  |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    
 Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 11:03:10
|
Si vede male, ma me sembra lui. Ma dimensioni? myzar |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 11:09:29
|
Ah sì scusa. 2 cm scarsi...
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 11:39:31
|
Non vorrei dire una fesseria e nemmeno dare a Fabio delle innutili illusioni, ma secondo me potrebbe anche non essere n F. rostratus, ma piutosto un...... Per ora mi fermo qui, in attesa di quello che dirà Paolo.
|
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 13:31:34
|
Penso proprio che sia rostratus: per la colorazione uniforme per le corde primarie ben rilevate per la presenza di corde secondarie
Se vogliamo essere totalmente sicuri, manda una foto del lato A paolo |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 13:32:13
|
scorrendo gli appunti presi a sabaudia potrebbe essere un probabile eviae, ma non ho illustrazioni di riferimento, per cui aspettiamo paolo 
ciao
ang
Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo) |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 13:33:21
|
ops ci siamo incrociati, e che avevo torto...
ciao
ang |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 13:39:14
|
| Messaggio originario di Paoloerre:
Penso proprio che sia rostratus: per la colorazione uniforme per le corde primarie ben rilevate per la presenza di corde secondarie
Se vogliamo essere totalmente sicuri, manda una foto del lato A paolo
|
Non mi sembrava di vedere i cordoni secondari così evidenti, almeno confrontando con altri rostratus. Pazienza, evidentemente ho sbagliato anche questa volta.
|
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 13:41:22
|
| Messaggio originario di Peter Sossi:
| Messaggio originario di Paoloerre:
Penso proprio che sia rostratus: per la colorazione uniforme per le corde primarie ben rilevate per la presenza di corde secondarie
Se vogliamo essere totalmente sicuri, manda una foto del lato A paolo
|
Non mi sembrava di vedere i cordoni secondari così evidenti, almeno confrontando con altri rostratus. Pazienza, evidentemente ho sbagliato anche questa volta.
|
Ho ricontrollato e confrontato meglio. Ora sono convinto; Fusinus rostratus. |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 13:41:44
|
Ciao Angelo F. eviae è completamente diverso anche per dimensioni: guarda... Immagine:
94,8 KB |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 13:46:50
|
grazie per l'immagine paolo, mi sono fatto fuorviare dalle coste che si incrociano con quelle dei giri precedenti
ciao
ang |
 |
|
|
Discussione  |
|