Autore |
Discussione  |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 00:50:20
|
2
Immagine:
73,79 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 00:51:00
|
3
Immagine:
78,74 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 13:24:32
|
Up, nessuna idea?? |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 14:01:41
|
Scusa, mi era sfuggito questo topic.
Dalle foto non capisco molto bene per via del colore che moi sembra un po' falsificato dal flash.
Sicuramente se avessi sotto le mani un pezzetto del carpoforo potrei dirti molto di più, magari facendo anche la micro. Se vuoi mandarmelo sono a disposizione...
Intanto confermi la mia impressione che questi carpofori hanno un gambo? Potresti dirmi come era la consistenza da fresco e da secco? |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 19:01:47
|
In effetti la foto non è un granchè.....confermo il gambo, nella parte dell'imenio era presente un colore rosa/rossastro, la consistenza era tenace ma flessibile. Vincenzo |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 22:00:00
|
Tu che l'hai sottomano escluderesti che si possa trattare di Abortiporus biennis?
Se hai dubbi e hai modo di fare una microscopia controlla se trovi le sue tipiche clamidospore. |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 22:32:29
|
Anch'io, dopo la descrizione di Vincenzo, opterei per Abortiporus biennis.
 Fomes |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2009 : 10:45:00
|
Mi è stato detto che è proprio quel fungo che avete detto voi. Siccome è stato riportato ne ho chiesto la specifica determinazione. Vi aggiungo due foto, una venuta meglio l'altra un po'meno vista la luce dell'ambiente a disposizione. Immagine:
64,52 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2009 : 10:46:23
|
Sull'imenio si vede leggermente quell'arrossamento di cui parlavo sul bordo del carpoforo.
Immagine:
45,33 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2009 : 10:47:56
|
Comunque un applauso va fatto a voi, Marco e Renato, che avete saputo determinarlo pur non avendolo in mano e dalle mie foto e descrizioni alquanto discutibili. Grazie Vincenzo |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2009 : 11:49:18
|
Grazie a te per l'intervento.
Di solito A. biennis è molto variabile di forma e nelle tonalità della superficie sterile. Cresce quasi sempre a contatoo con radici interrate quindi sembra su terreno ma in realtà è lignicolo. Credo che quei lunghi gambi della prima foto fossero interrati ed arrivassero fino alla radice sottoterra... Diciamo che questo tuo ritrovamento è un po' atipico perchè raramente questa specie cresce su legno di conifera.
Trasferisco il topic in "Aphyll. determinati" e aggiungo la tassonomia
Ciao! |
 |
|
|
Discussione  |
|