Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 24 settembre 2009 : 14:39:45
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nolidae Genere: Nola Specie:Nola sp.
Sempre a roma, nella riserva Insugherata, su piante Dipsacaceae, a giugno ho incontrato questo bruchetto, conoscete la farfalla? grazie ale Immagine: 77,46 KB
Nola sp., non vado oltre. Mi è capitato l'anno scorso di prendere qualche larva simile e di provare ad allevarle. Dopo essersi impupate, da due è uscito fuori un parassita e le altre non si sono aperte, sono ancora lì ma ormai non credo che sfarfalleranno più. Paolo mi disse che poteva essere una chlamitulalis perchè le avevo trovate su una scabiosa, e se non mi sbaglio mi disse che qualcun'altro aveva messo delle foto sul forum.... ma non so come trovarle.
Raniero Panfili Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Messaggio originario di Raniero: ...Paolo mi disse che poteva essere una chlamitulalis perchè le avevo trovate su una scabiosa, e se non mi sbaglio mi disse che qualcun'altro aveva messo delle foto sul forum...
Ciao Raniero, forse la discussione a cui facevi riferimento è questa