testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Melanoleuca humilis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 16:25:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Melanoleuca Specie:Melanoleuca humilis
Volevo una eventuale conferma su un ritrovamento di questo Fungo che compare tutte le primavere nel parco della mia cittadina in provincia di Milano (200 mt s.l.m.) al bordo di un sentiero vicino al prato e anche sotto Tasso nello stesso periodo.

Il primo ritrovamento è del 8/05/04.
Sporata biancastra. Odore leggermente di farina. Non avendo la possibilità di analizzarlo microscopicamente il riconoscimento mi portava verso il genere Tricholoma.

Melanoleuca humilis
Melanoleuca humilis
151,69 KB

Con il ritrovamento del 25/04/05 ho potuto in seguito, su exiccata, verificarlo anche microscopicamente e sono giunto alla conclusione che potrebbe essere Melanoleuca humilis

Immagine:
Melanoleuca humilis
108,96 KB

Immagine:
Melanoleuca humilis
75,73 KB

Immagine:
Melanoleuca humilis
162,12 KB

Le spore sono ialine, ellittiche , finemente verrucose e amiloidi.
8,1-8,5 x 5,1-5,3 Q=1,4-1,7

Immagine:
Melanoleuca humilis
89,39 KB

Immagine:
Melanoleuca humilis
192,77 KB

Attendo una Vostra eventuale conferma o ......

Grazie Lipo

Modificato da - Andrea in Data 15 gennaio 2008 18:35:26

Lgs
Utente V.I.P.


Città: Sarzana

Regione: Liguria


325 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 gennaio 2006 : 17:12:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le spore, il portamento, l’habitat (c’era qualche pino, no?), la subcespitosità, ci possono indirizzare su M.humilis (si nota anche la base stipitale un poco clavata). Occorre tuttavia una determinazione microscopica più approfondita: se puoi cerca di verificare se a metà della lunghezza del filo lamellare incontri dei cistidi. Se trovi dei cheilocistidi di 50-70 micron di lunghezza, fusiformi, a sommità conica e raramente “incravattati” ci possiamo anche stare su M.humilis (Pers.: Fries), verosimilmente da sinonimizzare con M. umbrinella (Speg.) Singer. Però, se l’aspetto dei cistidi è diverso oppure non ne trovi, devi spostare la tua osservazione nei seni lamellari verso l’attaccatura del gambo e poi sui caulocistidi. Purtroppo quasi ogni specie cistidiata ha un sosia acistidiato e la ricerca dei cistidi non è così semplice. Inoltre (tanto per complicare le cose) il rinvenimento di rarissimi cistidi a pelo d’ortica (=urticocistidi) - ma non mi sembra questo il caso in specie - può comunque deporre, essenzialmente, per una forma acistidiata. Questa metodologia mi è stata gentilmente indicata da chi si occupa da anni di melanoleuche e devo dire che le indagini sono tutt’altro che semplici. In più potresti però raccontarci delle dimensioni dello sporoforo e del colore della carne al taglio in tutta la sezione. Solo allora si può tentare, con cautela, una determinazione. Ciao.

Luciano
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 gennaio 2006 : 19:19:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio Luciano per questi ottimi consigli.
Ho l'exiccata, ma a questo punto, preferisco approfondire il riconoscimento sul fresco al prossimo ritrovamento primaverile.

Lipo


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net