testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Pharmacis aemiliana
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

picollo
Utente Senior


Città: Collecchio
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


552 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 settembre 2009 : 12:11:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Hepialidae Genere: Pharmacis Specie:Pharmacis aemiliana
Dopo aver scoperto nell'ultimo messaggio che sbagliavo fin dalla famiglia, vista la somiglianza nella forma e nel comportamento di questa falena, penso di averla individuata come un altro rappresentante degli Hepialidae che, fra l'altro non è presente nella galleria tassonomica: dovrebbe trattarsi di una Pharmacis aemiliana fotografata ai primi di agosto sulle colline parmensi (loc. Terenzo).
Oltre naturalmente a chiedere conferma, chiedevo anche se c'è una qualche ragione geografica del nome specifico.
Immagine:
Pharmacis aemiliana
160,55 KB

Sergio

Modificato da - Raniero in Data 22 settembre 2009 14:52:20

Raniero
Moderatore


Città: Ceccano
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


733 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2009 : 14:51:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esatto Pharmacis aemiliana (Costantini, 1911) Hepialidae

Si tratta di un endemismo italiano appenninico.
Come hai giustamente intuito il nome con riferimento geografico gli è stato dato dall'autore che per primo l'ha descritta su alcuni esemplari raccolti nell'Appennino modenese. Inizialmente considerata sottospecie della P. fusconebulosa è stata successivamente riconosciuta come specie a parte.




Raniero Panfili
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Torna all'inizio della Pagina

picollo
Utente Senior


Città: Collecchio
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


552 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 settembre 2009 : 19:26:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Raniero per le interessanti informazioni.
Avevo il sospetto che si trattasse di qualcosa di "nostrano" anche per il fatto di non averla trovata sulla guida francese che utilizzo di solito per avere notizie.

Sergio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net