|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
coccinella2008
Utente V.I.P.
  
Città: EE
171 Messaggi Flora e Fauna |
|
spielhahn
Moderatore
   

Città: Tromello
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2411 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2009 : 11:42:54
|
ciao coccinella, la Cladonia andrebbe nel forum Licheni, dove avrebbe maggiore visibilità per gli esperti in materia che senz'altro ti possono aiutare a determinarla, e la Drosera, per lo stesso motivo, credo faresti meglio a metterla in 'piante da determinare' 
provo ad aiutarti con la Cladonia: non mi sembra C. floerkeana, quella dovrebbe avere podezio a forma circa di bastoncello con in cima gli apoteci; questa invece vedo che ha i podezi a forma di coppa, e gli apoteci 'vengono su' (scusa l'italiano colloquiale ) dal lato della coppa... quindi potrebbe essere C. coccifera (o anche C. pleurota o una sua affine). senza dubbio è della sezione Cocciferae, perchè ha gli apoteci rossi.
ripeto, se provi a mettere le foto nel Forum Licheni sono certo che avrai risposte più soddisfacenti.
ciao
Gabri |
 |
|
coccinella2008
Utente V.I.P.
  
Città: EE
171 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2009 : 12:42:45
|
Scusa l'inconveniente, procedo con il dividere il messaggio-discussione nei due precisi settori. Grazie infinito comunque per l'indicazione, oggi ho scoperto un infinito universo di Cladonia......
la figlia di un elfo maggiore |
 |
|
spielhahn
Moderatore
   

Città: Tromello
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2411 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2009 : 13:04:22
|
| Messaggio originario di coccinella2008:
Grazie infinito comunque per l'indicazione, oggi ho scoperto un infinito universo di Cladonia......
|
di nulla, è un piacere  ...Cladonia è un genere sconfinato, comprende tantissime specie; sono anche i miei licheni preferiti (e comunque ho ancora moltissimo da imparare), ma sono 'difficili', hanno una grande variabilità morfologica e ci sono specie che si somigliano molto tra loro, in certi casi senza le reazioni chimiche non si può nemmeno risalire con certezza alla specie...un po' incasinate insomma  però sono affascinantissime!!
ciao, alla prossima 
Gabri |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|