|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Pierluigi
Utente Senior
   
 Città: Rimini
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
558 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2006 : 20:11:48
Ordine: Boletales Famiglia: Rhizopogonaceae Genere: Rhizopogon Specie:Rhizopogon luteolus
|
Riordinando l'ufficio ho trovato questa vecchia scheda, ...quando ancora non c'era la digitale ed i disegni si facevano a mano.
Rhizopogon luteolus Fr. & Nordh
CARPOFORO: 3 - 7 cm di diametro, sferico, bulboso, reniforme, irregolare, inizialmente giallo, poi giallo-ocra, giallo-sporco, infine olivastro-brunastro, inscurisce ulteriormente a maturazione; la superficie è liscia e avvolta da cordoncini di ife rizomorfe, di colore bruno sul carpoforo e rosate nella parte basale.
GLEBA: Parte imeniale del carpoforo dove si sviluppano le basidiospore. Inizialmente di colore grigio-giallastro poi olivastro, a maturazione completa diventa brunastra o quasi nera.
HABITAT: Cresce in estate e in autunno, seminterrato, nei boschi di pino, specie non molto comune. Gli esemplari studiati sono stati raccolti sui Monti Rognosi in comune di Anghiari, Arezzo.
COMMESTIBILITÀ: Di scarso valore.
MICROSCOPIA. Spore: ellissoidali, quasi fusiformi, cilindracee, lisce, 6 - 8 × 3 - 4 µm. Q = 2,05 Basidi: cilindrici, birilliformi, anche a forma di bottiglia con il collo allungato, portano da 6 a 8 spore, 23 - 35 × 3,5 - 5,5 µm.
OSSERVAZIONE: Il genere Rhizopogon non è molto facile da determinare, e questa specie, raccolta sotto Pinus ad una altezza di circa 500 mt. s.l.m., non fa eccezione, infatti gli è molto simile il Rhizopogon roseolus (Corda) Th. Fries, il quale è di colore rosa pallido, un po vinoso alla base, ha il peridio più sottile ed è ricoperto da ife miceliari che formano un reticolo incompleto; il Rhizopogon vulgaris (Vitt.) Lge., che è di colore carnicino, giallo-ocra, liscio e con pochi cordoni miceliari alla base.
il carpoforo Rhizopogon luteolus
122,86 KB
la microscopia Immagine:
78,63 KB
|
Modificato da - FOX in Data 02 gennaio 2012 12:01:56
|
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2006 : 12:04:20
|
Bellissimo contributo.
L'inserimento del Genere Rhizopogon nell'ordine Boletales è condiviso ed ormai "accademicamente" accettato?
Grazie, Andrea |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 marzo 2006 : 10:08:55
|
Si Boletales, Suillaceae
Alfy |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2006 : 19:52:28
|
Grazie Alfy. Laconico, implacabile e...prezioso!
A presto, Andrea |
 |
|
Lago
Utente Super
    

Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2012 : 10:33:04
|
Un bravo a Luigi, ottimo contributo Lago
livio agostinelli |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|