|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Andrea Mangoni
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar2/andreamangoni.jpg) Città: Camponogara
Prov.: Venezia
Regione: Italy
110 Messaggi Tutti i Forum |
|
EffeCi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/effeci2.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 gennaio 2006 : 22:30:25
|
Ciao Andrea, ben ritrovato qui....![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Bellissima...una delle farfalle che prediligo in assoluto...
L'ultima che ho visto mi è atterrata addosso per bere il mio sudore...
-------------------------------------- Dubito, ergo sum.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LORENZO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/lorenzo.jpg)
Città: MONCALIERI
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2873 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2006 : 22:34:20
|
urca!! benvenuto andrea! sarà anche classico ma è una vera bellezza!! un salutone da lorenzo
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 gennaio 2006 : 23:27:05
|
Molto bella, Andrea, una delle poche diurne appariscenti che non ho mai trovato (qui a metà Italia non c'è, c'è solo la cuginetta, e anche molto scarsa...). Benvenuto!!
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/carlmor.jpg)
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 gennaio 2006 : 23:38:36
|
i classici sono sempre belli, questo poi ... un ottimo esordio benvenuto nel forum Carlo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Andrea Mangoni
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar2/andreamangoni.jpg)
Città: Camponogara
Prov.: Venezia
Regione: Italy
110 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2006 : 00:14:27
|
Grazie a tutti per il benvenuto!
Sì, sono proprio belle.... io le trovo in cadore (BL), in una gola dove convivono con Limenitis populi e Apatura ilia....la prima piuttosto rara, la seconda piuttosto comune.... ma entrambe bellissime....
questo maschietto gironzolava con una compagna attorno a del letame fresco di mucca. Sono farfalle abbastanza confidenti, e si fanno avvicinare molto... si potrebbero prendere con le mani.
Andrea
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2006 : 06:34:20
|
Che entrata alla grande! Come si può annoiarsi davanti a questo gioello . Ho fatto un giro sul tuo sito stamattina e l'ho trovato molto interessante. Purtroppo non ho trovato il tempo di leggere tutto, ma tornerò di sicuro. Un grande benvenutissimo fra noi, credo che ti troverai bene .
Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
micro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/micro/2006128565_micro.jpg_20061283655_micro.jpg)
Città: Carpi
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 gennaio 2006 : 08:13:31
|
Andrea,benvenuto nel forum,bell'insetto e bella foto,poi io amo il classico![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
ciao fabio
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 gennaio 2006 : 08:43:28
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Genere: Apatura Specie:Apatura iris
|
| io le trovo in cadore (BL) |
io le ho cercate nella zona di Alleghe (dove vado da più di quarant'anni...) senza successo... , cercando soprattutto i bruchi sui Salix caprea. Anche per la Apatura ilia non è stato facile trovare i bruchi, saremo andati più di venti volte, con l'amico Diego, estate e inverno, notte e giorno, dove volavano gli adulti, per trovare alla fine, su un pioppetto nero, questo singolo bruco:
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
MarcoU
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/marcou.jpg)
Città: Codevigo
Prov.: Padova
Regione: Veneto
697 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 gennaio 2006 : 09:00:21
|
Andrea! finalmente ci hai raggiunto! Complimenti per la foto stupenda. Diciamo anche che ci vuole un bel c olpo di fortuna! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Io ho incontrato più volte queste bellezze nella valle del Primiero (TN), ma non le ho mai trovate così confidenti, anzi!
...a questo proposito mi torna in mente l'unico incontro che feci con la Charaxes jasius, in quel di Formia (LT). Un maschio che volava come una rondine e non si lasciava avvicinare a meno di 4-5 metri. Beh, è bastato mettere un po' di esca alcolica vicino al suo rampo preferito e... dopo un quarto d'ora sono passato a prenderlo con le dita ![](faccine/257.gif)
Per Paolo: non ti crucciare, anch'io ho avuto la tua stessa esperienza coi bruchi di Apatura. La ilia vive (rara, sempre più) anche dalle mie parti (qualche volta l'ho vista nel mio giardino), ma i bruchi... no , almeno così sembra. Conosco un tizio allevatore di farfalle che riesce a trovare larve di qualunque cosa, comprese le apature e le Limenitis populi (che raccoglie nelle foglie accartocciate mentre svernano). Una cosa incredibile, ma le ho viste con i miei occhi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
helyantus
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar2/helyantus.jpg)
Città: Catania
Regione: Sicilia
496 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2006 : 09:43:59
|
Sarà pure un classico, ma i colori sono davvero mozzafiato!!!!!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shock.gif) Una novellina del forum ti da il benvenuto!!!
Alex |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 13 gennaio 2006 : 15:15:14
|
Se per Voi è un classico per me è una grande novità questa farfalla stupenda
Alessandro PD |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|