testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 TUNICATI
 Ascidia coloniale Polysyncraton lacazei
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 agosto 2009 : 19:36:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Ascidiacea Ordine: Aplousobranchia Famiglia: Didemnidae Genere: Polysyncraton Specie:Polysyncraton lacazei
Livorno - Secche della Meloria, faro "Shipper" a 3,7 miglia dalla costa, immersione notturna 6 metri di profondità.

Dimensine colonia 10 cm larghezza:

Immagine:
Ascidia coloniale Polysyncraton lacazei
266,53 KB

Stefano Guerrieri

Modificato da - Neto in Data 05 dicembre 2011 00:07:31

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 agosto 2009 : 19:37:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ascidia coloniale Polysyncraton lacazei
240,07 KB

Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

enricoricchitelli
Moderatore


Città: Bisceglie
Prov.: Bari

Regione: Puglia


1324 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2009 : 21:22:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovrebbe trattarsi dell'ascidia coloniale Polysyncraton lacazei, l'ho trovata anch'io un mese fa in Sicilia e precisamente a San Vito Lo Capo (TR),profondità 5 metri. Il colore di fondo è variabile, può essere anche chiara ma normalmente ha proprio questo colore con i sifoni grandi tipicamente punteggiati di bianco. Ne approfitto per chiedere ai malacologi che gasteropode sia quello in alto a destra.

Immagine:
Ascidia coloniale Polysyncraton lacazei
217,46 KB

Modificato da - enricoricchitelli in data 25 agosto 2009 21:25:01
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 agosto 2009 : 21:33:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pusia ebenus

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

enricoricchitelli
Moderatore


Città: Bisceglie
Prov.: Bari

Regione: Puglia


1324 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2009 : 23:33:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Fabio, mi sono accorto della sua presenza solo sul computer.
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 agosto 2009 : 15:08:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie,

ciao.



Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net