Autore |
Discussione  |
|
Neto
Moderatore
   
 Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 agosto 2009 : 16:21:50
|
Che spettacolo! Il particolare dell'ultima foto della spatola col becco spalancato e con la gambusia sospesa tra le due mandibole mi lascia senza parole!
Ciao
Massimo |
 |
|
giuseppetavolaro
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
5284 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 23 agosto 2009 : 17:08:52
|
Condivido i commenti di Massimo. Ciao!   
Se uno non spera, non potrà trovare l'insperabile. (Eraclito) |
 |
|
Neto
Moderatore
   

Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 agosto 2009 : 08:42:39
|
Grazie ad entrambi 
Link |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2009 : 14:28:04
|
Sono bellissime.
A me piace molto anche la prima. Ho un quesito per gli esperti. Le spatole frequentano anche ambienti asciutti? ( es. campi coltivati o non) Allego foto ( non chiara purtroppo).
Grazie Ciao Immagine:
188,15 KB
Gabriele
Crema ( Cr ) |
 |
|
Neto
Moderatore
   

Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 agosto 2009 : 15:37:41
|
Grazie Gabriele  Non mi considero un esperto, ma ti posso confermare che frequentano anche ambienti asciutti, come quelli da te citati. Ne ho fotografato un gruppo nel bel mezzo di un campo di stoppie di grano
Link |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2009 : 15:45:49
|
Grazie gianni.
Ciao
Gabriele
Crema ( Cr ) |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7103 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2009 : 21:13:14
|
Bellisssime! Grazie Gianni di aver postato queste foto, mi hanno motivata per fare un salto a vederle anch'io stamattina ed era uno spettacolo incredibile!!! Vi mando giusto una foto dell'ambiente, dopo che un falco di palude aveva creato un po' di scompiglio.... Immagine:
103,86 KB
Ciao Franziska |
 |
|
falcodipalude
Utente V.I.P.
  
Città: Adria - Delta del Po
Prov.: Rovigo
Regione: Veneto
144 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2009 : 00:06:29
|
La spatola della seconda foto ha l'anello IOPH ? il colore mi sembra BLU (sporco di fango). Sarebbe il caso di segnalarlo all' ISPRA nicola.baccetti@isprambiente.it (se non l'hai già fatto)metti data, luogo, nome rilevatore, sigla lettura verso l'alto, tibia sinistra. Ciao.
Nicola
Link |
 |
|
Neto
Moderatore
   

Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 agosto 2009 : 16:20:47
|
Grazie ancora a tutti  x Nicola: cercherò di leggere le lettere da ingrandimento, poi segnalo
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|