testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 Rospo smeraldino a 2500 metri?????
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2009 : 14:42:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

non posso che fare questa domanda a voi...
sono tornato da poco dalle Alpi....ho trovato curiosando fra i cataloghi della zona un inserto sugli anfibi di un certo parco alpino...
l'inserto mostrava la foto di 2 smeraldini in accoppiamento con sottoscritto:
" il rospo smeraldino,molto comune nel parco ******, è stato segnalato fino a 2500 metri di quota ".
Ora,non posso credere che sia un errore di stampa perchè sia la foto che l'inserto parlano dello smeraldino...ma però mi chiedo:
non è un anfibio prettamente di pianura??????
grande scoperta oppure trovata pubblicitaria falsa????
aspetto voi esperti per sapere!!!

"La Natura non dipende dall'uomo,è l'uomo che dipende dalla Natura. Senza la Natura l'uomo smetterebbe di esistere,senza l'uomo la Natura continurebbe a crescere e vivere come ha sempre fatto".

Andrea Boscherini

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2009 : 16:43:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' stato uno dei motivi che hanno spinto gli studiosi a scindere la specie Bufo viridis in circa 30 specie europee, tutte appartenenti adesso ad un genere a sè stante: Pseudepidalea.
Questi smeraldini sono apparentemente tutti identici, ma uno dei rospi Pseudepidalea che vive sulla catena Hymalaiana arriva ad abitare anche a 3000 m sul livello del mare!
Quello che hai trovato sulle alpi dovrebbe appartenere alla specie nominale viridis; quello presente al centro dell'Italia ed in Sardegna è Pseudepidalea balearica, in Sicilia e in altre zone limitate del sud Italia vive Pseudepidalea sicula....

Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2009 : 18:03:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
come sempre,pronti a tutto! grazie Bernardo!

"La Natura non dipende dall'uomo,è l'uomo che dipende dalla Natura. Senza la Natura l'uomo smetterebbe di esistere,senza l'uomo la Natura continurebbe a crescere e vivere come ha sempre fatto".

Andrea Boscherini
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net