|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
mp32
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
180 Messaggi Flora e Fauna |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 20 agosto 2009 : 07:52:35
|
P. glutinosa (molto profumata)
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mp32
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
180 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 agosto 2009 : 08:02:32
|
Gulp !! Non me l'aspettavo... Mi permetto un'obiezione pero'.. diciamo meglio che ti chiedo una spiegazione. Come detto io sono un profano e mi baso solo sulle foto di un libro della De Agostini che mia moglie ed io possediamo. In questo libro la foto della Primula glutinosa mostra che i fiori sono attaccati al resto della pianta tramite un "picciolo" (perdona il linguaggio non appropriato) sottile, mentre quelli mostrati nel libro come Primule daonensis hanno il "picciolo" nascosto da una specie di rivestimento scuro, come si vede bene anche nella mia ultima foto. Inoltre, per quel che conta, il fiore mostrato nel libro come Primula glutinosa sembra essere piu' piccolo. Cosa ti spinge a dire Primula glutinosa ? Grazie ciao MP32 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 20 agosto 2009 : 08:07:18
|
La P. daonensis, innanzitutto, è un endemismo più occidentale. Lo trovi attorno alla Valle di Daone (Adamello e si spinge verso la Lombardia). La forma della foglia è totalmente diversa come vedi (è molto vicina alle caratteristiche della P. hirsuta)
Link![](immagini\link_icon.gif)
In zona so che è molto comune P. glutinosa ed è insieme alla P. latifolia (due stazioni in Lagorai) sono le uniche primule rosse a foglie "carnose".
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Tetrao
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/tetrao/200710222039_Tetrao.jpg)
Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 agosto 2009 : 09:11:58
|
Per quel che serve,ho subito pensato anch'io alla glutinosa,pur non conoscendone l'esatta distribuzione.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 20 agosto 2009 : 09:14:51
|
| Messaggio originario di Tetrao:
Per quel che serve,ho subito pensato anch'io alla glutinosa,pur non conoscendone l'esatta distribuzione.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
|
Una splendida fioritura l'ho trovata sopra Santa Caterina Valfurva (in entrambi i versanti orografici), però Andrea non documenti mai nonostante Ti invii nei posti migliori (pensi troppo alle "bianche" e sei distratto )
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Tetrao
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/tetrao/200710222039_Tetrao.jpg)
Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 agosto 2009 : 09:55:43
|
Nell'ultimo posto suggerito ho subito uno scotto tremendo non trovando ciò che cercavo e manco ... le Bianche!!!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_angry.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_angry.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_angry.gif) Sto ancora smaltendo il colpo abbi pazienza!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mp32
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
180 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 agosto 2009 : 10:22:13
|
Eh si, dopo la tua spiegazione ho cercato in rete un po' di immagini e effettivamente la foglia e' decisamente diversa, le immagini del libro traevano in inganno. E io che mi credevo di avere trovato la Primula daonensis... vabbe' magari anche la glutinosa e' interessante, non so se piu' o meno comune dell'altra (dove ho scattato le prime 2 immagini la fioritura era spettacolare, ce n'erano davvero tante).
Grazie per la lezione di botanica. MP32 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 20 agosto 2009 : 11:14:53
|
Le cose più importanti sono suscitare interesse verso un argomento ed avere interesse per un argomento. Tutto il resto è relativo. Sbagliando (parlo in primo luogo per me) s'impara!
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|