testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 Libellule...f16
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 agosto 2009 : 20:12:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Nikon D300, Nikkor 105VR, Flash, mano libera, 100ASA,(f16...)


Immagine:
Libellule...f16
108,62 KB

Immagine:
Libellule...f16
106,95 KB

Ciao




Davide

Link

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 agosto 2009 : 21:08:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Davide, le foto vanno abastanza bene
non ti aiuta però la profondità di campo che, alle aperture da te riportate non dovrebbero dare sfocature così rilevanti
prova con la messa a fuoco manuale
nin
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 agosto 2009 : 21:23:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Nino,
prima di tutto grazie per il positivo commento, però non capisco a quale sfocatura tu ti riferisca...se parli della prima foto, lo sfocato è dato dall'ala che era davanti alla testa all'atto dello scatto a causa del forte vento e non sono riuscito a fare di meglio, anche perchè poi...prima o dopo volano!

Ciao

Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2009 : 00:18:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se non sta parallelo può chiudere anche a f64 che non avrà mai la profondità di campo estesa a tutto
sinceramente non sono male,solo che avrei preferito vedere tutta la libellula all'interno del fotogramma invece che la punta della coda o delle ali tagliata,
non capisco questa idea dell'avere tutto nitido,cosa abbastanza impossibile,anche a discapito della composizione,
anche l'altro ritratto a f16 sarebbe molto bello,peccato per la punta delle zampine tagliate
frequento anche altri forum solo di fotografia e non ho mai visto macro a f32....forse un motivo ci sarà
cmq sei libero di fare cosa ti pare,ci mancherebbe,ti ripeto se sei soddisfatto te va bene così..la cosa più difficile è essere soddisfatti dei nostri risultati

Link


Modificato da - michela in data 19 agosto 2009 00:35:56
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2009 : 09:40:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di michela:


frequento anche altri forum solo di fotografia e non ho mai visto macro a f32....forse un motivo ci sarà



Grazie Michela, in merito al fatto che non si vedano Macro a f32, non saprei cosa dire, non ho molto tempo da dedicare a queto hobby e faccio qualche cosa solo saltuariamente, però è anche vero che spesso ci si basa sul sentito dire per poi dire a nostra volta, oppure per ever letto qualche articolo...

Fose per mia deformazione, cerco sempre di dimostrare con i fatti eventuali aspetti scientifici o tecnici, e credo che oggettivamente le ultime foto delle libellule a f32 e le altre ultime postate, ma ne seguiranno altre, non siamo poi cosi male, (ATTENZIONE faccio riferimento alla qualità dell'immagine, criticabilissima invece l'inquadratura e la composizione), ma bisogna criticarle in modo serio...
Ascolto molto i giudizi e i pareri di tutti, ma spesso si tende a parlare senza però poi portare delle dimostrazioni pratiche e questo non è un bene, ma è solo cadere nell'infinito discorso dei luoghi comuni...

Il problema del diaframma, se è cosi dibattuto esisterà...ma dove, come e quando?
Intendo con quali obiettivi, in quali condizioni?
Io credo che se la Nikon abbia messo sul mercato un obiettivo di ultima generazione dedicato alla macro e (dal costo esorbitante), abbia in qualche modo tenuto conto dei problemi tecnici che ne sarebbero derivati...e poi spesso le prove di laboratorio sono prove molto spinte e orientate ad individuare anche piccoli difetti ai quali poi nella realtà di un utilizzo non si presta attenzione perchè irrilevanti.

Quindi io credo che non sia giusto fermarsi ad un livello ,solo perchè tutti lo fanno...è logico, ma non è costruttivo, sperimentare significa anche magari trovare nuove strade e migliorare e magari ricredersi su quanto detto, sia nel bene che nel male...mi è capitato spesso di dovermi ricredere, ma almeno ho provato!

Uno dei principali problemi della macro dal vivo è la profondità di campo, in modo particolare se ci si spinge a forti ingrandimenti e vogliamo penalizzarci di qualche decimo di millimetro di PDC solo per sentito dire?
Proviamo il nostro obiettivo (come del resto ho fatto e vi ho mostrato senza ricevere per altro commenti) e valutiamo in modo serio se vi possono essere aberrazioni cosi gravi da limitarne in qualche modo i parametri.

Non sono un fanatico della fotografia, per me è un Hobby come altri, ma apprezzo quando insieme ad una critica di tipo tecnico si portino anche dei dati certi che dimostrino il motivo delle proprie affermazioni...poi tutto il resto è un gioco, ma visto che su un forum ci può capitare chiuque, ritengo sia giusto fare della divulgazione tecnica e anche scientifica corretta e non basata solo su ipotesi per altro dettate da altri...

Perdonate il lungo monologo, non è mia intenzione annoiare nessuno, ma spero di essere riuscito a trasmettere lo spirito con il quale stò portando avanti questo discorso, nella speranza che anche voi vogliate provare...tanto non costa niente!

Grazie
Ciao

Davide

Link

Modificato da - diatomea in data 19 agosto 2009 09:43:58
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2009 : 10:22:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I motivi per cui non sia molto in uso fotografare ad oltre f/22 consistono nel fatto che esiste una diffusa consapevolezza che la qualità generale dell'immagine decade a causa della diffrazione sempre maggiore, appunto da f/16 in poi.
E' sicuramente vero che la diffrazione compie degli effetti marcati sulla qualità dell'immagine e basta fare delle prove postando la macchina sul cavalletto per verificarne l'entità dopo aver ingrandito alcuni particolari dell'immagine.
E' altresi vero che ciò che non è a fuoco è assolutamente peggio di qualsiasi forma di diffrazione. A questo punto quindi bisogna scegliere: se abbiamo davvero necessità del "tutto a fuoco" non perdiamoci in chiacchiere. Stringiamo il diaframma senza paura e poi in postproduzione riusciremo in qualche modo a recuperare parte degli effetti della diffrazione.
Se al contrario il tutto a fuoco è addirittura controproducente per i fini grafici che desideriamo raggiungere che talvolta non collimano con quelli scientifici (ma questo è un altro problema ) , cerchiamo di lavorare con i diaframmi che rendano i risultati migliori per le nostre finalità (la miglior resa ottica è variabili da lente a lente ma normalmente si colloca su chiusure medio/alte negli obiettivi macro destinati per lo più a questo tipo di uso).

Esiste anche un altro tipo di problema collegato alla potenza del flash che non sempre è sufficiente a garantire la giusta illuminazione ad f/32, anche se si opera ad ISO 400 e magari si stanno usando tubi di prolunga o il soffietto.
Tanti fotografi si accontentano della luce del pop up che in verità è veramente minima e quindi assolutamente insufficiente per le strette chiusure.

Ecco perchè chi desidera fare macro a buon livello non deve risparmiare sulla potenza di un flash esterno che per distribuire bene la luce con diffusori ed altri accorgimenti deve essere abbastanza "robusto".
Beppe



Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore.
Blaise Pascal - Pensées 1670.




Modificato da - vespa90ss in data 19 agosto 2009 11:11:24
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2009 : 11:24:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
senti diatomea
io ho provato e sopra f22 non mi piace,la qualità peggiora,preferisco stare su f18 e le mie prove le ho fatteinutile che mi fai sempre le stesse domande in tutte le foto che posti,le mie risposte sono sempre le stesse,e ripeterle mi è venuto a noia, le tue prove ai miei occhi confermano solo ciò che penso
te fai come ti pare per me puoi usare anche f64
cosa ci trovi di bello nel f32?
perchè avere un macro e usare solo un diaframma?
era stata la prima domanda sul perchè f32?ma nessuna risposta,la pdc estesa a tutto è un pò impossibile,per quello esistono i decentrabili che fanno un bel lavoro


Link


Modificato da - michela in data 19 agosto 2009 11:43:49
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2009 : 11:32:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questo signore,probabilmente già lo conoscete,per me è un vero maestro,magari fare delle foto così
grazie al parallelismo con il 105vr riesce a trovare una pdc notevole e impressionante a f16 con dei risultati veramente notevoli,se vi va di dare un occhiata

metto esempi
Link

Link

Link

Link

Link



Link

Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2009 : 12:06:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
giusto per far vedere che so di cosa sto parlando e non che parlo per sentito dire
metto alcune prove fatte a suo tempo
macchina su cavalletto la prima f29 iso 500 la seconda f22 iso 500 la terza f20 ma iso 640
tutti crop della parte centrale del fotogramma


Immagine:
Libellule...f16
153,96 KB


Immagine:
Libellule...f16
150,11 KB


Immagine:
Libellule...f16
154,26 KB

mi sembra inutile dire che a f29 c'è già un decadimento dell'immagine rispetto a f22 e soprattutto f20 calcolando che ha iso più alte
i particolari sono grossolane e il soggetto perde
ciao


una tua vecchia discussione
Link

Link


Modificato da - michela in data 19 agosto 2009 13:02:10
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2009 : 19:48:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di michela:

senti diatomea
io ho provato e sopra f22 non mi piace,la qualità peggiora,preferisco stare su f18 e le mie prove le ho fatteinutile che mi fai sempre le stesse domande in tutte le foto che posti,le mie risposte sono sempre le stesse,e ripeterle mi è venuto a noia, le tue prove ai miei occhi confermano solo ciò che penso
te fai come ti pare per me puoi usare anche f64
cosa ci trovi di bello nel f32?
perchè avere un macro e usare solo un diaframma?
era stata la prima domanda sul perchè f32?ma nessuna risposta,la pdc estesa a tutto è un pò impossibile,per quello esistono i decentrabili che fanno un bel lavoro


Link




...ma perchè ti arrabbi?

In fondo, credevo fosse solo un semplice scambio di opinioni, e poi nessuno ti costringe a rispondere se non lo ritieni opportuno...
Del resto sembra che siamo rimasti solo noi due...e io non mi sono mai permesso ne di contraddirti ne mi sono mai rivolto a te in modo scortese, ho semplicemente posto delle domande sulla base delle tue affermazioni...poi rispondere è solo cortesia, ma si può anche evitare!

Io non volgio distoglierti dalle tue convinzioni...tanto che non ho mai criticato coloro che applicano tecniche che differiscono da quello che faccio io...anzi mi sembra che sia il contrario in questo caso, prima di valutare le foto si valutano i dati di scatto...e mi si subito dato contro gridando all'eresia...

Quello che conta alla fine sono le foto...

Inoltre, c'è anche da dire che tendenzialmente si scatta senza flash e quindi l'apertura diventa necessariamente un vincolo.
Quello che ha scritto Beppe (che ringrazio per l'intervento) è del tutto vero, si deve cercare di mediare...

Quello che vorrei dire è che forse sperimentare è anche bello...lasciamo che siano le foto a parlare e non i dati di scatto...

Per finire in effetti, facendo riferimento al post da te citato, stavo semplicemente esprimendo delle perplessità inerenti all'ottica in generale, anche perchè prima di comprarla avevo letto le varie recensioni con le varie prove e devo dire che di primo acchito il confronto col le vecchie ottiche mi sembrava non reggere, dovrei fare delle comparazioni dirette per dare dati più certi...

Comunque, non ti arrabbiare e continua a scattare le tue foto che sono comunque belle...non dimentichiamo che questa è solo una passione, un hobby e tale deve restare nel rispetto di tutti!

Ciao



Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 19 agosto 2009 : 22:26:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Davide,

ho avuto pochissimo tempo in questi ultimi giorni ed anche adesso combatto contro il sonno per riuscire a darti il mio parere. Sto lavorando molto per alleggerirmi nelle due prossime settimane in cui finalmente potrò rilassarmi un po' trascorrendo qualche giorno in Sicilia...

Apprezzo molto i tuoi tentativi di avvalorare la tua tesi ma purtroppo il decadimento della qualità dell'immagine è, ahimè, un fatto certo. Posseggo la tua stessa macchina ed il tuo stesso obbiettivo e non ho mai fotografato oltre f/22 valore già considerato da molti "eccessivo" ma che il 105 VR Nikon regge comunque bene. A differenza di altri utenti io mi tengo su valori di diaframma medi (da f/11 ad f/22 appunto) e cerco di usare al meglio i miei quattro flash per ammorbidire un po la luce. Prova a stampare le tue immagini in grande formato (40 x 60 o maggiore) vedrai che le differenze le noterai subito.

Se dovessi dare un giudizio personale alle tue immagini ti direi che sull'inquadratura hai molto da lavorare. Nella maggior parte dei casi tagli buona parte dei soggetti e sei sempre "centrale" il che rende le tue immagini statiche. La luce è piuttosto dura e dovresti provare ad utilizzare diversamente il/i flash orientandoli in mdo da "costruirti" il risultato che desideri e lavorerei esclusivamente con la messa a fuoco manuale. Mi pare di vedere in molte tue immagini il fuoco su parti del soggetto non determinanti che immagino siano il risulato "ponderato" della macchina.

Un'ultima nota, sui dati di scatto. Nella sezione dedicata alla tecnica fotografica direi che sono fondamentali per permettere a chi guarda di capire come è stato realizzato uno scatto ed a chi posta le immagini servono a ricevere consigli mirati. Anzi, personalmente aggiungerei anche una breve descrizione (diificoltà riscontrate, tipo di luce, elaborazioni PP, etc..).

Ovviamente sono solo pareri personali che nulla vogliono togliere al tuo modo di fotografare che comunque apprezzo e trovo molto più "personale" di tanti altri che continuano a proporre le solite belle immagini prive di un linguaggio proprio.

Enrico Riva
Link
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2009 : 22:42:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enrico,
conosco bene i tuoi scatti e li apprezzo davvero moltissimo, sono davvero spettacolari...detto questo, grazie per i commenti che trovo assolutamente validi, in effetti come avrai forse letto, sono io il primo a dire che non dedico molto tempo alla macro per mancanza...appunto di tempo!

Le foto proposte sono scatti veloci che ho fatto di giorno in giorno qui in vacanza senza troppo curare il tutto e infatti anche in questo ho pienamente espresso il mio consenso ad avanzare "critiche".

Sicuramente a grandi ingrandimenti un decadimento ci sarà, anche perchè le recensioni parlano chiaro, ma è davvero cosi evidente in foto compresse come queste?
Del resto a grandi ingrandimenti si manifestano anche altri problemi, e non solo quelli dovuti ad eventuali piccole aberrazioni introdotte dall'obiettivo...o mi sbaglio?

Non è forse meglio fare in modo di avere una profondità di campo maggiore a scapito di qualche velatura?

Inoltre, nelle ultime foto che ho inserito, lasciando da parte l'eventuale qualità dell'inquadratura che potrebbe essere discutibile (e in taluni casi lo è sicuramente), ma talvolta fortemente voluta per poi valutare ingrandendo in digitale il risultato ed eventuali differenze, la qualità dell'immagine è cosi pessima?
Considera che le foto sono state fatte intorno alle 14.00/14.30 in Calabria sotto il sole, in riva ad un torrente accanto al mare fra sabbia e erbacce con due flash...quindi la luce è quella che è...e si vede, ma non credo sia questo il punto...il dettaglio, siamo davvero in grado di poter distinguare differenze reali in foto di questa dimensione?

Grazie anticipatamente per le risposte che vorrai darmi e di cui farò sicuramente tesoro!

Ciao
Davide

Davide

Link

Modificato da - diatomea in data 19 agosto 2009 22:55:53
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 19 agosto 2009 : 23:04:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il punto stà nel sapere cosa vuoi fare delle fotografie che produci.

Come giustamente hai anticipato, le immagini sul web sono sempre estremamente compresse e nella maggior parte dei casi pesantemente elaborate. Tuttvia la compressione e la visualizzazione su di un monitor (72 dpi) fanno si che il risultato sia sempre, comunque, buono. Per questo ti dico. Prova a stampare le tue immagini in grande formato e vedrai davvero le differenze.

Per rispondere alle tue domande direi che è meglio avere una buona profondità di campo senza altri difetti.

E per le tue immagini. Non sono affatto male ma con la tua attrezzatura e la tua voglia di sperimentare puoi ottenere senza dubbio molto di più. Al di la dello studio sulle inquadrature mi cocentrerei sull'utilizzo della luce. Mi pare che il tuo flash sia sempre diretto sul soggetto e sempre a piena potenza. Prova ad usarlo anche in manuale e non solo in TTL. Riduci un po' la potenza e magari prova ad usare dei diffusori. Vedrai che la luce diventerà la prima collaboratrice per ottenere belle immagini.

P.S.: grazie per i complimenti ma anch'io ho ancora molto da imparare...

Enrico Riva
Link

Modificato da - Ric in data 19 agosto 2009 23:07:31
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2009 : 11:52:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enrico,
grazie per la gentilissima risposta, i complimenti verso i tuoi scatti sono assolutamente dovuti, in quanto sono DAVVERO delle belle immagini e non solo tecnicamente parlando ma anche per la difficoltà che si incontrano nel cogliere il giusto attimo.

Tornando al flash, utilizzo il dedicato della Nikon R1, con i duel Flash disposti diamentralmente sulla linea dell'orizzonte...in effetti non mi sono portato con me i filtri e scatto in TTL...provero sicuramente a fare qualche scatto in modo più accurato, ma il tempo per me è sempre un problema durante l'anno...vedremo!

Comunque grazie ancora!

Ciao

Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net