|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 agosto 2009 : 23:44:08
|
Domani cerco gli Stephanocystis...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 agosto 2009 : 23:10:25
|
Stefanocisti... se lo sono…. con corona dentata molto fine e bassa.
Non ho mai osservato altre strutture del genere quindi non so se ho centrato l'obbiettivo.
Numero campioni =4 Lunghezza Larghezza Q Min 9,190 6,250 1,330 Media 12,442 8,540 1,478 Max 14,410 10,590 1,700 Varianza 5,713 4,740 0,025
Immagine:
159,89 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 agosto 2009 : 23:11:15
|
Immagine:
119,91 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 agosto 2009 : 23:12:45
|
Immagine:
103,53 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 agosto 2009 : 23:13:28
|
Immagine:
134,48 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 agosto 2009 : 23:20:52
|
Intanto chiedo un parere sulle strutture identificate come Stefanocisti.
Poi c'è una novità per quanto riguarda la misura delle spore. Selezionando quelle più cilindriche e misurando solo quelle ecco cosa succede:
misuraz in acqua distillata e con 40x apo (in campo chiaro)
Numero campioni =8 Lunghezza Larghezza Q Min 8,160 4,130 1,900 Media 8,469 4,239 1,999 Max 8,730 4,450 2,100 Varianza 0,045 0,012 0,005
queste spore coincidono con quelle di musura minima riportate nei vari testi, mentre il Q questa volta è coincidente
Ovviamente la misurazione non è stata fatta su tutte le spore trovate come nelle altre due misurazioni, quindi non so fino a che punto ritenerla valida.
Immagine:
207,77 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 agosto 2009 : 23:35:01
|
Da una ricerca su internet ho scoperto che: per il CABI Hyphoderma praetermissum ha cambiato nome e ora si chiama Peniophorella praetermissa.
In più in questo interessantissimo studio del 1996 trovato in rete:
New species and new records of Hyphoderma from Taiwan
viene presentata una nuova specie che è la copia di H. praetermissum ma con spore ellissoidi invece che cilindriche, molto simili a quelle da me misurate e fotografate nei giorni precedenti.
Questa specie si chiamava Hyphoderma subpraetermissum ed ora ovviamente è stata anch'essa rinominata Peniophorella subpraetermissa.
Personalmente penso che questo carpoforo gli somigli molto e che Peniophorella subpraetermissa (Sheng H. Wu) K.H. Larss. non si trovi solo a Taiwan ma...ANCHE IN ITALIA.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fomes
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2009 : 15:17:20
|
Ciao Aphyllo, bella raccolta e ottima come al solito l’indagine micro che hai effettuato. Non ho mai osservato stephanocysts, ma confrontando ciò che mostri con i disegni presenti in The Corticiaceae of North Europe potrebbero effettivamente essere queste strutture. A questo punto è fondamentale conoscere l’esatta misura delle spore; la tua ultima immagine e le misurazioni sembrano copie perfette di ciò che è disegnato e descritto in The Corticiaceae of North Europe per Hyphoderma praetermissum. Sarebbe stato interessante se Gérard avesse trovato e misurato delle spore , così da confrontare i dati; se vuoi mandarmi un pezzetto del tuo campione proverò a cercarle per comparare i dati e capire se a questa specie bisogna aggiungere il prefisso sub…..
![](faccine/253.gif) Fomes |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 agosto 2009 : 15:28:58
|
Ciao Renato, ti invio volentieri un pezzetto di exsiccatum.
Ritengo che le misure corrette delle spore siano quelle relative alle prime due osservazioni e ti invio per e-mail lo studio in pdf sulle corticiaceae di Taiwan in modo che tu le possa confrontare. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gérard 57
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 agosto 2009 : 19:17:29
|
Je viens de refaire 3 nouvelles coupes dans le spécimen de Marco pour y détecter ces éventuelles cystides "en coquetier" (stéphanocystes). En vain! Il faut dire que la base du champignon est encombré de cristaux et ceci, tout comme la présence d'éléments étrangers, ne rend pas leur recherche très aisée, d'autant plus que c'est dans la strate basale qu'on les trouve généralement. De toute façon, s'il s'agit bien ici d'Hyphoderma ultrasp. praetermissum, il faut rappeler que ces organes ne semblent pas toujours omniprésents, et, même quand ils existent, ils sont rares et plus ou moins dispersés dans les hyphes basales. Quant aux dernières images que tu nous montres, Marco, je ne reconnais guère personnellement, les stéphanocystes en question. Celles-ci sont très bien représentées, par contre, par John Eriksson aux pages 504 et 506 des Corticiaceae of.... Je joins également, à cette même fin, des croquis d'une de mes récoltes non déterminée et rapportée à la mouvance de ce protéiforme H. praetermissum. On voit certes, dans ton échantillon, de nombreux éléments globuleux ou ampullacés mais il s'agit, selon moi, de formes juvéniles des géocystides. De plus, ceux-ci ne présentent pas la remarquable collerette dentée. Quoi qu'il en soit, ta récolte semble extrêmement atypique de ce taxon...J'ajouterai enfin qu'il ne faut pas prendre "au pied de la lettre" les dimensions sporales en question. Selon les récoltes, et aussi selon qu'elles ont été prises sur sporée ou sur le basidiome (J. Boidin m'avait dit que c'était plutôt de cette dernière façon qu'avaient procédé les Scandinaves ...), la fourchette dimensionnelle prise en compte peut se montrer sensiblement variable! Amitiés.
Gérard Immagine:
238,98 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 agosto 2009 : 20:54:51
|
Grazie delle nuove interessantissime informazioni Gérard! Per quanto riguarda le spore non è tanto per le dimensioni ma è per la forma che mi sembrano incompatibili. Per Peniophorella praetermissa (Hyphoderma praetermissum) si parla sempre di spore cilindriche e addiritura vagamente allantoidi...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif)
Credo che questa raccolta vada tenuta ancora tra le "specie da identificare".
Siete d'accordo?
...DIMENTICAVO, QUEI DISEGNI SONO MAGNIFICI GERARD, COMPLIMENTI!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|